MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] le raccolte di mottetti, scritti da vari maestri (Kapsperger, D. Campisi, G. Talone, C. Rossi, Diruta, F. Vitali, il francescanoosservante Tomaso da S. Agata, N. Stamigna), adottano la più moderna formazione di «small force polyphony» a 1-4 voci e ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] questi capitoli, venne minacciata la sanzione canonica della scomunica. Sempre nel 1470, in seguito alle prediche del francescanoosservante Giacomo della Marca a favore della pacificazione delle fazioni cittadine, il 14 ottobre lo stesso Giacomo, il ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] la spiritualità femminile, come attestano i rapporti intrattenuti dal M. con Illuminata Bembo e le suore del convento francescanoosservante del Corpus Domini di Bologna, da lui evidentemente conosciuto durante il periodo degli studi. Nel 1473 il M ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] che risulta pubblicato durante la sua vita: la Relatione dello scisma anglicano e del glorioso martirio del b. f. Giovanni Foresta francescanoosservante e di altri santi martiri d'Inghilterra nella persecuzione d'Enrico Ottavo (Palermo, G.A. De ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] , il giorno delle nozze. Comunque sia, nello stesso anno delle sue nozze, il 1530, G. entrò nel noviziato francescanoosservante di Giaccherino compiendovi gli studi fino al grado di predicatore.
Attirato dall'ideale di riforma del francescanesimo ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] adito a sospetti sull'ortodossia della sua dottrina della grazia. A Parma, infatti, venne attaccato da un francescanoosservante, che lo accusò di luteranesimo. Il momento era delicatissimo e il B. aveva accettato troppo facilmente un pericoloso ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescanoosservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, II, Perugia 1829, p. 198; M. Faloci-Pulignani, F. G. da P. minore osservante, scrittore francescano del 1500, in Miscellanea francescana, I (1886), pp. 41-43, 45; M.G. Rossi, Il simbolismo liturgico in ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] di Lorenzo il Magnifico. Etica politica ed «arte dello Stato» nel Memoriale e nelle lettere di Antonio da Vercelli, osservantefrancescano (marzo-maggio 1478), in Ovidio Capitani. Quaranta anni per la storia medievale, a cura di M.C. De Matteis ...
Leggi Tutto
Francescano, riformatore dei frati minori (Bascio, Pennabilli, 1495 circa - Venezia 1552). Fattosi frate osservante, nel 1525 ottenne da Clemente VII il privilegio personale di vestire abiti ruvidi con [...] il nome di cappuccini ai suoi seguaci), di predicare ovunque e di osservare alla lettera la regola francescana, praticando la povertà rigorosa. Lo imitarono altri osservanti, tra cui Ludovico da Fossombrone che ottenne l'approvazione canonica della ...
Leggi Tutto
Predicatore francescano (1380 circa-1459). Si è affermato, ma la cosa è del tutto incerta, che fosse degli Scargia, nobile famiglia bitontina. Venne in riputazione per lavori di esegesi sacra e per la [...] nel 1449. Nel 1444, predicando in Napoli, ebbe un'acerba disputa con Lorenzo Valla sull'origine del Credo. Fu vicario dell'Osservanza per la provincia di Puglia e nel 1452 vicario generale. Nel 1455 Niccolò V lo designò tra i francescani eletti a ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: l’o. dei comandamenti di Dio, dei precetti...