DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] fine del 1253 e poi per altri cinque anni. Il 20 maggio, sulla piazza di S. Maria, di fronte ai rappresentanti dei francescani e dei domenicani e a tutto il popolo, il D. fissò i patti per la pace, che prevedevano la restituzione dei prigionieri e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] efficaci si rivelarono i suoi interventi, appoggiati dall'ambasciatore francese, in difesa dei luoghi santi e dei francescani addetti alla loro custodia. Non mancarono momenti imbarazzanti, specie nel 1597, quando Venezia si sottrasse alla richiesta ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] nazionale del Bargello). Se la scelta del soggetto della medaglia allude alla disputa intorno al sangue di Cristo tra francescani e domenicani durante il pontificato di papa Piccolomini, è possibile supporre anche in questo caso che essa sia stata ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] il 1858, dopo un sopralluogo a Miramare, raffigurano Livia alle vendemmie del Pucino e L'imperatore Leopoldo visita il convento dei francescani di Grignano nel 1660. Più avanti, nel 1863, Massimiliano volle che il pittore fosse presente a Miramare in ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] . In questi anni realizzò, tra l'altro, l'asilo Regina Margherita a Posillipo (1892), il convento e la chiesa dei francescani a Torre del Greco (1896), la cappella Ciarlone al cimitero di Napoli; partecipò al concorso per il palazzo della Cassa di ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] nel convento dei padri agostiniani spagnoli. Quindi, si recò a Canton, il 19 agosto, tra la meraviglia sia dei francescani spagnoli, sia dei gesuiti portoghesi. Entrambi lo credettero, malgrado le ripetute smentite del G., inviato segreto del papa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Alessandro IV, il 15 luglio 1257, accoglieva la richiesta d'aiuto del patriarca e incaricava il ministro provinciale dei francescani della Romania di impegnarsi affinché i prelati delle Chiese di Morea versassero 500 marchi d'argento annui a sostegno ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] dopo la prima - veneziana anch'essa - datata 22 genn. 1483 e stampata da un tipografo non identificato per i frati francescani delle chiese slovene che seguivano il ritum Romanum. I bellissimi tipi che fece disegnare e fondere il Torresano per il suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] . Diviso in tre fasce con l'Incoronazione della Vergine, l'Annunciazione e la Natività, l'Adorazione dei magi con santi francescani, esso presenta infatti una notevole serie di affinità con la pala raffigurante l'Adorazione dei magi dipinta da F. per ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] convento di Giaccherino, situato sul colle Lucense, nei pressi di Pistoia. Come documentano le fonti archivistiche, i francescani gli commissionarono tre grandi quadri raffiguranti la Resurrezione di Cristo, la Venuta dello Spirito Santo e l'Ultima ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....