LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] -162: 154-156; M. Tocci, La chiesa di S. Francesco a Lucera: un esempio di architettura minorita medievale in Capitanata, in I Francescani in Capitanata, "Atti del Convegno di studi, S. Marco in Lamis 1980", a cura di T. Nardella, P.M. Villani, P.N ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] della priora, ancora in uso sebbene pesantemente restaurato. Il sec. 13° vide l'arrivo degli Ordini mendicanti: nel 1226 i Francescani occuparono una vasta area a E del castello; nello stesso anno i Domenicani occuparono un sito a N del fiume, per ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] si insediarono altri ordini religiosi: i Domenicani a Olomouc, Brno, Znojmo, Jihlava, Opava, Uherský Brod e Šumperk; i Francescani a Olomouc, Brno, Jihlava, Znojmo, Opava, Krnov e Valtice; le Clarisse si stabilirono a Olomouc, Znojmo e Opava ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] principali; nel centro è situata la piazza quadrata con la cattedrale; quattro chiese degli Ordini mendicanti (Francescani, Domenicani, Agostiniani, Carmelitani) e quattro piazze destinate anche a funzioni mercantili costituiscono i poli urbani ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] antico nucleo urbano Saint-Martin-au-Parvis, Saints-Corneille-et-Cyprien, Sainte-Benoîte, Saint-Jean-au-Marché e la chiesa dei Francescani; nei sobborghi l'abside con parte del corpo longitudinale di Saint-Jean-au-Bourg e il muro d'ambito delle prime ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] gli annessi oratori e ospedali, le chiese e i conventi dei nuovi Ordini mendicanti (Grohmann, 1985, pp. 22-30).I Francescani, dopo essersi insediati in località Pastina, presso il borgo Sant'Angelo, costruirono, a partire dal 1253, una nuova grande ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] veterem (Mazzilli Savini, 1996, pp. 450-452) sottintende la costruzione di una nuova chiesa. Intorno al 1256 le Francescane si stanziarono nell'angolo sudoccidentale della città presso il monastero benedettino, ormai decaduto, di S. Agata in Monte ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] a diventare l'antiquarium del parco archeologico di Castelseprio. Probabile convento degli Umiliati nel sec. 13°, poi passato ai Francescani, che ne modificarono in parte l'assetto tra i secc. 16° e 17°, il complesso ha sviluppo quadrato delimitato ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] la cui tipologia pur risultando in genere meno articolata rispetto a quella degli esemplari più grandi (Madonna dei Francescani di Duccio di Buoninsegna, del 1290 ca.; Siena, Pinacoteca Naz.) appare cionondimeno esserne stata nell'insieme influenzata ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] modello che sembrerebbe assunto di lì a pochi anni nelle grandi chiese mendicanti della città, soprattutto in quella francescana, oggi perduta.Dopo il caso di S. Salvatore, in genere l'architettura della conquista procedette sulle codificate scelte ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....