Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] distinguere, all’interno dell’o. religioso, il primo o. (quello che risale direttamente al fondatore: per es., domenicani, francescani ecc.); il secondo o. (quello delle monache, che adottano la regola del primo o.: per es., domenicane, clarisse ecc ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Ecoles.Nel corso dei secc. 13° e 14° P. vide l'insediamento degli Ordini mendicanti (Domenicani, Francescani, Agostiniani, Carmelitani), quindi degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme (Gran priorato di Aquitania).Nonostante le difficoltà ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] nuovi borghi al di fuori delle porte: all'interno la struttura urbana si veniva arricchendo grazie ai complessi conventuali dei Francescani (fine del sec. 13°), dei Domenicani (in città dalla fine del sec. 13°) e degli Agostiniani (1339), mentre gli ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] del sec. 13°, di notevole qualità, con vasca sostenuta da quattro figure.Al 1237 risale l'insediamento dei Francescani alla periferia sudoccidentale dell'Altstadt, sulle sponde dello Havel. Dell'originario complesso monastico si conserva soltanto la ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] trasformazioni del paesaggio urbano furono determinate dall'insediamento nelle città degli Ordini mendicanti (Domenicani, Francescani e Carmelitani), i quali privilegiarono le città costiere, per la loro maggiore importanza economica, ponendosi ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] ragione dello sviluppo demografico, molti ordini religiosi fecero il loro ingresso a B.: Domenicani (1234), Francescani (1246), Carmelitani (1266), Agostiniani (1276), Certosini (1318), ma non esistono testimonianze artistiche dei loro insediamenti ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] del duomo. Poco dopo il completamento dell'edificio, nel 1278-1280, sorse la chiesa conventuale dei Minori Francescani, St. Katharina (od. Apostelkirche evangelica), che può essere ritenuta la prima chiesa schiettamente gotica della città. In ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] all'Ordine Teutonico, presente a N. dal 1209, consta di un coro del sec. 14°, mentre la navata è quattrocentesca. I Francescani si insediarono a N. nel 1224, ancora vivo il santo, ma la loro chiesa è andata perduta, al pari di quella degli ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] ; sotto il predominio di questi ultimi, incisive modifiche al tessuto urbanistico vennero dagli insediamenti monastici di Francescani, Agostiniani, Domenicani e Verginiani.Una figura di rilievo nelle vicende religiose, politiche e monumentali della ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] , Prato 1858; id., Il Palazzo Pretorio, Calendario pratese 7, 1861, pp. 22-40; id., La cappella de' Migliorati già Capitolo dei Francescani in Prato dipinta nel secolo XIV, Prato 1871; Guida della città di Prato, Prato 1880; O.H. Giglioli, A Prato ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....