scapolare In origine, sorta di sopravveste indossata dai benedettini (v. fig.) nel lavorare i campi, per preservare le vesti ordinarie; attualmente, lunga striscia di stoffa rettangolare, pendente sul [...] petto e sulle spalle propria degli ordini monastici e di alcune nuove congregazioni. Lo s., ridotto a due piccoli rettangoli di stoffa di lana riuniti da nastri, è usato pure dai terziari francescani e dai membri di alcune confraternite. ...
Leggi Tutto
Calzatura leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da strisce o fasce di cuoio, pelle o altro materiale, variamente sagomate, che lasciano più o meno liberi e scoperti le [...] femminile elegante.
Nella forma più semplice, il s. è la calzatura ordinaria di religiosi, e in particolare dei frati francescani e cappuccini. È anche la calzatura tipica delle popolazioni di parte dell’Africa arida, dell’India e dell’Arabia, di ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] diffuse a poco a poco in tutto l’Occidente la v. lunga e il color nero. Gli ordini mendicanti (domenicani, francescani, agostiniani), salvo il colore e i particolari della forma, adottarono lo stesso tipo di veste lunga. Le congregazioni religiose ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] sostanzialmente equivale a quella della liceità dei consumi di lusso ed era già presente fra gli stessi francescani nel Quattro-Cinquecento. Ancor più esplicitamente, all'inizio del Settecento, Mandeville (v., 1714), esprimendo in forma provocatoria ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] classi popolari per la veste striminzita, di tessuti rozzi e non tinti, perfino rattoppati; in questo stesso spirito, i Francescani sostituirono una corda alla cintura di cuoio.
A volte l'aggiunta di segni simbolici su abiti volutamente privi di ogni ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] diffuse a poco a poco in tutto l'Occidente la veste lunga e il colore nero. Gli ordini mendicanti (domenicani, francescani, agostiniani), sorti nel Medioevo, salvo il colore e i particolari della forma, adottarono lo stesso tipo di veste lunga.
Le ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....