BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] , Vienna, palazzo di città del principe Eugenio (Himmelpfortgasse, n. 8); fine del sec. XVII, Valtice (Feldsberg), chiesa dei francescani (non più esistente); 1702-1705,Vienna, chiesa del monastero di S. Dorotea; 1704-1706, Vienna, pal. (Gartenpalais ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] , invitandolo perentoriamente a procedere con maggior energia nei confronti degli ussiti e a collaborare con maggior buona volontà con i francescani. Tuttavia, per quanto quest'invito fosse stato rinnovato anche nel 1439, non sembra che né il B. né i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] Atti del Convegno, Capestrano-L'Aquila…1986, a cura di E. Pásztor - L. Pásztor, L'Aquila 1989, ad indicem; Santità e spiritualità francescana fra i secoli XV e XVII, Atti del Convegno, L'Aquila… 1990, a cura di L. Antenucci, L'Aquila 1991, ad indicem ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] , p. 28; A. Tamaro, La Venétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919, p. 292; Contributo per la storia dei conventi francescani in Dalmazia, in Archivio storico per la Dalmazia, I (1926), 1, p. 17; A. Bacotich, Due quadri storici, ibid., II (1927 ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] . 1635 il G. divenne il primo rettore gesuita del Collegio irlandese di S. Isidoro, a Roma, passato dai francescani ai gesuiti per volere del finanziatore, il cardinale Ludovico Ludovisi, ma di fatto dotato di risorse insufficienti, che costrinsero ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] disegno. Il Canali, interpretando una coeva cronaca conventuale, ritiene sia del B. l'altare di S. Antonio nella chiesa dei francescani di Bolzano (1683-87). Non si conosce alcuna sua opera di scultura: il dal Pozzo e lo Zannandreis ricordano una non ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Boezio (A. di Buccio)
Francesco Sabatini
Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] Ludovico. Le due opere di A., dimenticate per più secoli, furono riscoperte, intorno al 1740, nella biblioteca del convento dei francescani di S. Bernardino in Aquila, dallo storico A. L. Antinori che ne dette la prima edizione, insieme con le opere ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] oltre alle attività caritative, cui poté dedicarsi, inizialmente sotto la guida della matrigna Mabilia, ed oltre alla frequentazione dei francescani di Ferrara, iniziata a partire almeno dal 1240, dopo l'assedio posto dal padre a quella città e dopo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] tre coppie di Apostoli (Bologna, Pinacoteca nazionale); la S. Elena, aggiunta alla croce duecentesca del Maestro dei Crocifissi Francescani (ibid.); la Croce (in origine nella chiesa di S. Tommaso in strada Maggiore, ora nelle Collezioni comunali d ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Paolo II. Sulla via del ritorno, ai primi del gennaio 1465, sostò a Bologna, dove guarì dalla febbre il generale dei francescani Francesco Della Rovere, futuro papa Sisto IV. A Milano lo attendeva un'altra missione: si doveva recare in Ungheria o in ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....