BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] di Todi, e in particolare ai frati minori. Egli lasciava inoltre i suoi numerosi paramenti liturgici e alcuni libri ai francescani di Todi, oltre a diversi lasciti a parenti (il testamento menziona il fratello Simone, otto nipoti maschi, otto nipoti ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] il secolo XVII, Roma 1962; B. Morariu, La missione dei frati minori conventuali in Moldavia e Valacchia…, 1623-50, in Miscellanea Francescana, LXII (1962), pp. 16-103; A. De Sanctis, L´attività unionistica del p. A. P. da Sonnino…, Assisi 1966a; Id ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] Orsoline, di Kitzingen (1686-93), il piccolo santuario di Fährbrück (1686-98, attr.) e la Franziskanerkirche (chiesa dei francescani) a Miltenberg (1687). Nel decennio 1686-96 Petrini s’impegnò nella progettazione e costruzione dello Schloss Seehof o ...
Leggi Tutto
ALFANI, Orazio
Francesco Santi
Pittore, stuccatore ed architetto perugino, nato circa il 1510, legittimato dal padre, il pittore Domenico, insieme col fratello Cesare, nel 1520. In Sicilia dal 1539 [...] un altro quadro dello stesso soggetto ancora esistente nella chiesa). Insieme col padre, nel 1553, eseguì due tavole per i francescani di Perugia (ora nella Galleria Nazionale dell'Umbria); nel 1572 dipinse un S. Sebastiano per il duomo e nel 1576 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] 1555 come lettore del suo convento.
Qui si trovò coinvolto in un conflitto giurisdizionale tra il vescovo latino, appoggiato dai francescani, e i due commissari della repubblica di Genova, a fianco dei quali egli e i suoi confratelli si schierarono ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] . Di poco successiva al 1769 è da ritenere la grande tela con l'Incoronazione di papa Clemente XIV, commissionata dai francescani di Bagnacavallo per il refettorio del loro convento, probabilmente lo stesso anno dell'elezione del papa del loro Ordine ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] lo richiamò a Napoli come predicatore. Nel 1511 predicò a Siena e si adoperò per smorzare i contrasti sorti tra agostiniani e francescani a proposito, anche in questo caso, di indulgenze. Dal luglio del 1511 al 1517 era di nuovo a Napoli (fino almeno ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] and printings of his "Scala paradisi", in Archivum franciscanum historicum, LXXVI (1983), pp. 613-631, 638-645; M. Sensi, Le osservanze francescane nell'Italia centrale (secoli XIV-XV), Roma 1985, pp. 6, 15, 121 s., 205 n. 3, 301, 303; L. Thier - A ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] s. Bruno, eseguita insieme con il Rossi nel chiostro grande della Certosa, e i dipinti, con molte figure di santi francescani, nel coro della chiesa di S. Francesco, opera ritenuta "tra le sue prime di gioventù" dal Brisighella ([sec. XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] vicariato apostolico dell'Africa centrale, eretto dalla congregazione de Propaganda Fide nel 1846 e da questa affidato dapprima ai francescani e quindi, nel 1872, ai comboniani, dopo che i primi missionari avevano deciso di lasciare la zona a causa ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....