FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] stemmi dei cittadini illustri di Terni.
Il Martinori (1930) attribuisce al F. l'Incoronazione della Vergine al cospetto di santi francescani, nell'abside di S. Francesco a Narni, firmata e datata 1577, oggi distrutta, e gli affleschi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] austerità anche l'esempio di Pietro d'Alcantara, che alla fine del sec. XVI cominciò ad avere una certa fortuna tra i francescani dell'Italia centrale e meridionale. Il modello eremitico fu il suo ideale e il suo biografo vuole che si sia ritirato in ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] , un calice e un cospicuo numero di libri pregiati.
Fonti e Bibl.: A. Sartori, Arch. Sartori. Documenti di storia e arte francescana, a cura G. Luisetto, Padova 1986, II, 2, pp. 1416, 1441 ss., 1446 s., 2053-2056; D. Farlati, Myrici sacri tomus ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] nel cortile. Ma di questa attività non è restato quasi nulla. Talvolta gli viene attribuito anche il progetto della chiesa dei francescani a Brno oltre alla chiesa di Bojkovice (1651-56).
L'E. era un cittadino abbiente. Sposatosi per la seconda volta ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] 1599 dovette ritornare a Leopoli, dove aveva vinto un concorso per il progetto di una nuova chiesa per i francescani riformati. Iniziò la costruzione nella primavera successiva; ancor prima del 1613 cedette la direzione dei lavori al Nutclaus. Questa ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] Brno; in questa città gli sono stati anche attribuiti (Kudelka, 1989) la chiesa di S. Maria Maddalena dei francescani (1651-1654), il convento delle monache francescane (dopo 1651) e la loggia del palazzo vescovile; e ancora, a Vranov, la chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] Libano il B. si recò con il confratello a Gerusalemme, per visitare i luoghi santi; bene accolti dai francescani della Custodia, i due gesuiti sostennero vive discussioni teologiche con alcuni seguaci della eresia nestoriana, riuscendo a convertirne ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] Venezia, ora in possesso della Bodleian Library di Oxford (Canon. ital. 203, cc. 74r-75r).
Gli storici e gli annalisti francescani ricostruirono la vicenda con maggiore completezza, spostandola però in avanti di dieci anni, al 23 febbraio o al 6 dic ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] ; Sulla cittadinanza di Zara, ibid. 1863; Di Giulio Zaccaria canonico zaratino e di alcuni suoi scritti, ibid.
1864; I francescani del terzo Ordine e i loro conventi a Zara, ibid. 1864; La istituzione dell'arcivescovato di Zara, ibid. 1866; Sponsali ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luca
Nicola De Blasi
Nacque, intorno al 152o, a Perugia e appartenne quasi certamente alla nobile e potente famiglia cittadina (cfr. C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae [...] ,II, Milano 1915, p. 146; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci,II,Romae 1921, p. 174; F. Sarri, L'arte del predicare di P. L. B. de l'Ordine de' Frati Minori,in Studi francescani,X(1924), pp. 1-18. ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....