• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
812 risultati
Tutti i risultati [1926]
Biografie [812]
Religioni [556]
Arti visive [428]
Storia [228]
Architettura e urbanistica [144]
Storia delle religioni [90]
Diritto [80]
Geografia [68]
Letteratura [63]
Archeologia [68]

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Antonio Georg Lutz Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] sforzi per migliorare la disciplina del clero e riformare gli Ordini, il C. presiedette i capitoli dell'Ordine dei francescani osservanti e quello dei mercedari a Salamanca nel marzo e nel giugno del 1618. Nell'estate del 1618 fu comunicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – DOTTORE DELLA CHIESA

DOMINICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi) Heribert Smolinsky Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] cardinale di Rouen Guglielmo d'Estouteville: il D. non assumeva una posizione esplicita nella disputa in corso tra domenicani e francescani in merito alla Immacolata. Prima del 1447 a Cividale il D. si era interessato di catechesi e aveva scritto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – DONAZIONE DI COSTANTINO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ambrogio Gino Benzoni Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] Cristo finalmente "trionfante della sinagoga, dell'idolatria e dell'inferno"; si complimenta, nella chiesa del Giardino dei francescani riformati, per la canonizzazione, del 16 ott. 1690, di Pasquale Baylon. Oratore funebre, induce alla meditazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angelo da Chivasso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Angelo da Chivasso Giovanni Ceccarelli Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] ; A. Lupano, Tra Paleologi e Savoia: il giovane Angelo Carletti e la sua famiglia, pp. 45-73; G. Todeschini, Scienza economica francescana nella Summa di Angelo da Chivasso, pp. 157-68; M.G. Muzzarelli, Angelo da Chivasso e i Monti di Pietà, pp. 169 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] e perfino crediti che egli aveva a Firenze. Già dei benedettini, nel 1216 S. Fermo era stata dal papa affidata ai francescani, ma solo nel 1312, grazie all'intervento di Ennco VII e dello stesso Cangrande Della Scala verosimilmente sollecitati dal C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Enrico Lucchese PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] ’estate del 1702 dipinse a Padova, insieme con il quadraturista Ferdinando Fochi, il soffitto (L’Immacolata appare ai santi francescani), «nell’insieme un po’ gracile» (Antonio Pellegrini, 1998, p. 25), della Biblioteca antoniana, e, tra il 1703 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SIR GODFREY KNELLER – ANTON MARIA ZANETTI – PRINCIPI ELETTORI – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

PONZANELLI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZANELLI, Giacomo Antonio Fausta Franchini Guelfi PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] in memoria di Teofilo Ossian De Negri, I (1986), pp. 129-141; V. Belloni, Ponsonelli sì, Ponsonelli no, in la Squilla dei francescani di Recco, LXIII (1987), pp. 24 s.; Id., La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – CARLO I CYBO MALASPINA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GIARDINI ALL’ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI

BARNABA da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNABA da Modena (Agocchiari) Enrico Castelnuovo Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Gallery di Londra, e nel 1377 una Madonna col Bambino ora in San Giovanni di Alba e anticamente nella chiesa dei francescani della stessa città (Tiraboschi su comunicazione dei Vemazza, Della Valle). Il nome di B. ricompare poi in un documento pisano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DA VOLTRI – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – ALTENBURG – BONACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti

GIULIANO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino) Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo. Secondo [...] 'altare della chiesa della Confraternita di S. Giovanni Decollato, detta anche dei Morti, annessa al cimitero dei frati minori francescani di Urbania. L'opera fu studiata e commentata da Giovan Battista Cavalcaselle (1883) quando si trovava già nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – FRATI MINORI FRANCESCANI – ABBAZIA DI POMPOSA – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

LIPPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle) Arianna Terzi Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa. La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] apostolicae Vaticanae, II, Città del Vaticano 1988, pp. 298-302; M. Arosio, B. da Colle (1421-1484) predicatore dell'Osservanza francescana e dantista minore, in Gli Ordini mendicanti in Val d'Elsa. Convegno di studio, Colle Val d'Elsa-Poggibonsi-San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 82
Vocabolario
osservante
osservante agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticèllo
fraticello fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali