ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] Brno; in questa città gli sono stati anche attribuiti (Kudelka, 1989) la chiesa di S. Maria Maddalena dei francescani (1651-1654), il convento delle monache francescane (dopo 1651) e la loggia del palazzo vescovile; e ancora, a Vranov, la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] coperta a tetto, o con volta a botte o a ogiva, e portale plateresco). Tra le più antiche costruzioni: conventi francescani di Tepeaca (1530), di Huejotzingo (1531) e di Cholula (T. de Alcaraz); complessi agostiniani, a Yuririapundaro, a Cuitzco, ad ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di s. Elzeario di Sabran, commissionata dal cardinale Anglic de Grimoard, fratello del pontefice Urbano V, per la chiesa dei Francescani di Apt, i cui bellissimi frammenti sono oggi dispersi tra collezioni e musei francesi e americani. Altra tomba ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] è vita in quanto salvezza in Cristo, è formulata in un senso che sarà ripreso da buona parte della teologia francescana allorché si contamina con la teoria dell'illuminazione del pensiero di Avicenna, nella corrente teologica definita da Gilson (1929 ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] che dal 1365 fu pittore del conte di Fiandra Luigi di Mâle, dipinse nel 1386 un polittico per la chiesa dei Francescani a G., su commissione di Filippo l'Ardito (Prost, Prost, 1909).La produzione gandese di polittici dovette raggiungere un alto ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] , fino a raggiungere una vera esplosione edilizia. Sorsero quartieri con ulteriori chiese e monasteri, soprattutto degli Ordini mendicanti: i Francescani, intorno al 1249, si insediarono a E; i Domenicani, nel 1230, a N-E dell'area di Z. posta ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] sec. 12° nell'antica Saint-André, fra C. e Chamalières; i Domenicani, dal 1219 a E di Notre-Dame-du-Port; i Francescani, attestati a Beaurepaire, sulla strada di Royat, prima di ottenere un terreno entro i bastioni; le Clarisse, vicino a Saint-Alyre ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] agli anni sessanta del 15° secolo.Tra i più antichi edifici gotici di P. va citato il complesso conventuale dei Francescani con la chiesa dell'Assunta, la cui costruzione ebbe inizio intorno al 1300 a partire dal presbiterio e con la realizzazione ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] di Spagna per ornamento di una stanza. Tra le opere dell'A. a Forlì lo Scannelli ricorda ancora quadri nelle chiese dei francescani e dei gesuiti, alcune Storie a chiaroscuro nel palazzo pubblico, un S. Gerolamo in casa Monsignani e alcune Storie di ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] e Roma.
Al catalogo del F. vanno inoltre aggiunte (cfr. Anelli, 1984, 1987) la serie di undici ovati raffiguranti Ritratti di francescani illustri, nel convento di S. Francesco a Brescia, e il ciclo di sedici tele nella parrocchiale di S. Erasmo a ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....