DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] principale della città con il porto. Nel sec. 14° furono inclusi all'interno della cinta muraria i conventi dei Francescani e dei Domenicani fondati nel secolo precedente, il primo nella parte occidentale e il secondo in quella orientale della città ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] dei Domenicani si trovava fuori dal centro cittadino e fu interamente ricostruito in epoca barocca, così come quello dei Francescani, che venne edificato intorno al 1280 nel quartiere dei patrizi, nelle vicinanze della porta Nord.Durante i lavori di ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] 'arteria principale, presso il punto più antico dell'insediamento, venne fondato, tra il 1234 e il 1238, un convento di Francescani. Al principio del sec. 14°, nelle vicinanze sorse un monastero di Clarisse, la cui fondazione e il cui sviluppo furono ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] .M. Giuntella, Il suburbio di Spoleto: note per una topografia nell'alto Medioevo, ivi, pp. 869-883; S. Francesco e i francescani a Spoleto, Spoleto 1984, pp. 7-15; C. Fratini, Il martirio di S. Biagio nel museo civico, in Quando Spoleto era romanica ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] il capocroce è di norma poligonale. Tale partito architettonico venne adottato sia dai Carmelitani di Perpignano sia dai Francescani di Maiorca. Solo i Domenicani diedero prova di maggiore arditezza: il capocroce del loro convento di Perpignano, che ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] e dalla Turingia. Vi sono conservate alcune tavole d'altare dipinte, come la pala degli Agostiniani (1369 ca.), quella dei Francescani (1390 ca.) e la pala di Tiefthal (1410-1420). Tra le opere scultoree vanno ricordati la vera da pozzo romanica del ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] od. cattedrale). Verso il 1252-1259, la città fu ampliata a O e a N con la fondazione del convento dei Francescani, stabilitisi a T. nel 1239; il nuovo nucleo insediativo si sviluppava intorno a una piazza quadrangolare, al centro della quale sorgeva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] un “modello triangolare” in città, italiane ed europee (Perugia, Siena, Rieti, Todi, Pistoia, Colmar in Alsazia), dove coesistono francescani, domenicani e agostiniani, le cui sedi occupano i vertici di un triangolo avente come baricentro luoghi di ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] nel 1238 (Die Kunstdenkmäler, 1953-1954, I, p. 35), doveva essere già ben sviluppato al momento della costruzione della chiesa dei Francescani, intorno alla metà del sec. 13°, per essere poi ampliato nel corso dello stesso secolo e del successivo. Il ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] è l'antifonario in tre volumi conservato nella Bibl. Civ. della città (219 A-C): espressamente realizzato ad usum della comunità francescana di T. intorno al 1285 e decorato da un maestro umbro, non sembra si possano nutrire dubbi circa la sua ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....