DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] mendicanti: i Domenicani a partire dal 1237 (i resti del convento scomparvero alla fine del sec. 19°) e i Francescani nel 1241 (uno degli ambienti del loro convento serve attualmente da cappella per il convento dei Domenicani), entrambi gli ordini ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] acquistarono terreni nella via di Jubaltar, dove costruirono la loro chiesa, completata nel 1463.Della costruzione del convento dei Francescani è noto che il chiostro era in corso d'opera intorno al 1317, mentre il campanile veniva realizzato nel ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] lat. 61; 277). Numerosi corali con miniature databili intorno alla fine del sec. 13° si trovano nel convento dei Francescani.Nella Stalna izložba crkvene umjetnosti sono esposte varie opere di oreficeria romanica: le più antiche, della fine del sec ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] bene alle distruzioni della guerra. Viceversa, nulla è rimasto dei due beghinaggi e dei diversi conventi degli Ordini mendicanti (i Francescani dal 1249; le Clarisse dal 1259; gli Eremiti di s. Agostino dal 1261; i Carmelitani dal 1265; il convento ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] lungo il terminale a capanna, che apre al centro un portale a ogiva sormontato da rosone.La storia dell'insediamento dei Francescani a C. nel sec. 13° informa della chiesa romanico-vittorina di S. Maria del Porto (più tardi intitolata a s. Bardilio ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] María del Valle a Villafranca de los Barros.Caratteri gotici presentano anche numerosi conventi urbani, soprattutto domenicani e francescani, che in alcuni casi sono sopravvissuti al processo di alienazione dei beni, come il convento di San Francisco ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] conte e che il giacente sia pertinente al monumento funebre del conte Federico III di Friburgo.Il complesso conventuale dei Francescani, il cui insediamento a F. è testimoniato a partire dal 1246, conserva dell'epoca medievale solo l'ala orientale ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] dei pilastri e delle imposte recano motivi classici tipici del Romanico tedesco.La Domkirken, eretta come chiesa del convento dei Francescani di B. e dedicata al patrono della Norvegia, s. Olav, divenne cattedrale dopo la Riforma del 1537; i primi ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] , con contrafforti esterni a sostegno delle crociere e delle volte delle absidi poligonali. Tra queste vi sono la chiesa dei Francescani, con annesso convento, già esistente nel 1300; S. Maria del Carmelo, con due torri poligonali che inquadrano la ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] a sistemi costruttivi d'Oltralpe (Porter, 1913; Raspi Serra, 1972).Non si conosce la cronologia certa legata alla venuta dei Francescani, che comunque si insediarono a T. nel sec. 13°, dapprima nell'antico oratorio della SS. Trinità, situato subito ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....