ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] sullo Stato del gran Caan, scritto intorno al 1330 probabilmente da un francescano, per descrivere l’impero mongolo e le missioni francescane che vi operarono (Gadrat, 2007, pp. 358-361, 365-371).
Il 27 giugno 1330 il papa affidò a Royard la diocesi ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] martiredella Fede, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, n. s, I (1925), 1, pp. 51-54; T. Somigli-G. M. Montano, Etiopia francescana. Nei documenti dei secc. XVII e XVIII, I, Firenze 1928, pp. XCIV-CXLI, 3-180, 188-192, 208, 223, 254 ss.; II, ibid ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] , ordinandone l’immediato trasferimento a Pechino perché fosse processato. Qui venne imprigionato con Magni, i quattro francescani italiani arrestati nella Cina centrale, il procuratore di Propaganda in Canton Francesco Giuseppe della Torre (1732 ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] 56-58, 71-78, 98-103, 115-124, 132-135; D. Sparacio, Gli studi di storia e i minori conventuali, in Miscellanea francescana, 1919, vol. 20, nn. 5-6, pp. 113-123; Id., Frammenti bio-bibliografici di scrittori ed autori minori conventuali dagli ultimi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] Ragusii, a cura di B. Rode, in Analecta franciscana, VI, Quaracchi 1917, p. 440; T. Somigli di San Detole, Etiopia francescana, in Biblioteca biobibliogr. della Terra Santa e dell'Oriente francescano, s. 3, I, 1, Quaracchi 1928, pp. CI, 150, 153 ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] padre P. Rodolfi (p. 265) come singolare esempio di virtù e di probità e per l'acutezza dell'ingegno. Entrò nei francescani prendendo gli ordini minori. A quel tempo egli viveva nel convento del sacro Alvernalmonte, che era considerato quasi un'altra ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] che serviva ad animare l’immagine del defunto.
Durante la prima campagna (dicembre 1884), entrò in contatto con i frati francescani della Missione di Luxor, dove alloggiava, e vide le condizioni di estrema povertà in cui vivevano i frati in Egitto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] . francisc. hist., X (1917), p. 340; E. Longpré, B. da Bologna, un maestro francescano del secolo XIII, in Studi francescani (già La Verna), n.s., IX, 4 (1932), pp. 365-384; D. M. Sparacio, Series ministrorum provincialium qui perantiquam Bononiae ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] d'ora in avanti un elemento determinante della produzione del G., come si può vedere nei medaglioni con Beati francescani affrescati nel 1509 ancora alla Verna, a compimento del ciclo iniziato quasi dieci anni prima. Vicino a questo intervento ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] di S. Francesco delle Cappuccinelle a Pontecorvo, ora al Museo diocesano di Napoli, raffigurante l’Immacolata Concezione e santi francescani: in una polizza di pagamento del 1718 il quadro si dice fatto da Nicola Maria, «però il tutto disignato ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....