Piccola città della Spagna, in provincia di Lérida, situata tra due colline dominate dall'antico castello degli Anglesola e dalla chiesa parrocchiale. Il suo più ricco tesoro è la tomba di Raimondo III [...] , una Pietà ed alcuni soggetti simbolici. Questo mausoleo venne trasferito (1841) nella chiesa parrocchiale dal convento dei Francescani, fondato dal Cardona, ma presentemente rovinato fuorché nell'interessante chiostro a tre piani, di stile gotico e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di una fondazione. Le missionarie dell’Immacolata, Roma 1984.
87 Si veda ad esempio T. Somigli da San Dietole, Le missioni francescane in Etiopia ai secoli 14 e 15: piccolo contributo alla storia delle missioni nel Medioevo, Firenze 1928.
88 M. De ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] . P. Hieronymus G., OFM (1865-1941), in Archivum Franciscanum historicum, XXXV (1942), pp. 338-347. Vedi anche: E. Santoni, Profili francescani: p. G. G., in Frate Francesco (Milano), VI (1929), pp. 180-184; Nel giubileo sacerdotale del p. G. G., OFM ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] ; R. Cruciata, Crocifissi di frate Umile e di frate lnnocenzo tra la Spagna e Malta, in Opere d’arte nelle chiese francescane: conservazione, restauro e musealizzazione, a cura di M.C. Di Natale, Bagheria 2013, pp. 107-113; C. Brunetto, Rinvenuto a ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] ), e 1935, n. 6 (pp. 12 s.); D. Neri, Lo scultore francescano Fra U. UMILE da Petralia da Petralia nel III centenario dalla morte, in Studi francescani, 1939, n. 2, pp. 123-157; Id., Fra UMILE da Petralia da P. Soprana e la Calabria, in Id., Scultori ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] ma terminate le prime tre classi dovette seguire il padre come garzone nel Monferrato. Il 14 settembre 1885 entrò nel convento dei francescani di Voghera, ma venne dimesso nel giugno 1886 a causa di una polmonite che lo ridusse in fin di vita. Il suo ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] - che coadiuvò personalmente facendogli inserire nel lavoro i Cantici spirituali di U. Panziera -, onde poté veder la luce I poeti francescani in Italia (Prato 1854), in cui però il nome del F. non figura affatto.
Gli interessi linguistici e l'amore ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] ignora del tutto, sì che il suo profilo biografico è destinato a restare lacunoso; un’eccezione è costituita dall’Etruria francescana (1797) di Nicolò Papini, che lo riconobbe come inquisitore generale operante a Firenze tra il 1370 e il 1373. Alcuni ...
Leggi Tutto
PLEČNIK, Jožef
Architetto, nato il 23 gennaio 1872 a Lubiana. Frequentò la scuola industriale di Graz e poi l'Accademia di belle arti a Vienna, dove fu allievo di Otto Wagner. Nel 1911 fu nominato professore [...] la chiesa di Tersatto presso Fiume e a Lubiana costruì parecchi edifici pubblici (la facoltà tecnica, la chiesa dei francescani) e privati (casa propria).
Bibl.: K. Strajnič, J. P., Zagabria 1920; Fr. Stelè, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] formativo, come l’influenza del ricco parente don Giuseppe Orlandi, dell’erudito locale Mario Bocchieri, del convento ragusano dei francescani con i suoi molteplici legami con l’Università di Padova. È invece certa la sua precoce inclinazione per l ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....