• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1926 risultati
Tutti i risultati [1926]
Biografie [812]
Religioni [556]
Arti visive [428]
Storia [228]
Architettura e urbanistica [144]
Storia delle religioni [90]
Diritto [80]
Geografia [68]
Letteratura [63]
Archeologia [68]

COAHUILA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato del Messico; confina a N., lungo il Río Bravo, con lo stato americano del Texas, a SE. e O. con cinque stati messicani. La sua superficie è di 150.395 kmq. I primi esploratori, gli Urdiñolas, nella [...] vi trovarono miniere, ma terre coltivabili e 150 tribù d'Indiani nomadi. L'opera di civilizzazione fu compiuta da francescani, gesuiti e fernandini di Querétaro. Alcune tribù, che hanno potuto mescolarsi con i Bianchi, formarono la razza meticcia; le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE IBARRA – INDUSTRIA TESSILE – PRECIPITAZIONI – FRANCESCANI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAHUILA (1)
Mostra Tutti

GÓMEZ de MORA, Juan

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓMEZ de MORA, Juan José F. Rafols Architetto, nato a Madrid circa il 1580, morto ivi nel 1647 o nel 1648. Fu nipote, allievo e aiuto di Francisco de Mora, dopo la cui morte (1610) fu chiamato da Filippo [...] chiesa e del monastero dell'Incarnazione per le agostiniane, e nel 1615 la chiesa del convento di S. Egidio per i francescani. Nel 1617 fece il progetto della chiesa dei gesuiti a Salamanca, il cui stile fu più tardi trasformato nella parte superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓMEZ de MORA, Juan (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] in comune. La discussione, nella Curia e anche al di fuori di essa, fu articolata e di ampio respiro. Gran parte dei francescani sostenne la tesi dell'assoluta povertà di Cristo, accolta, fra gli altri, dal cardinale Vital du Four, da Bertrand de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

GABRIELE da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE da Perugia Dario Busolini Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante. Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] , detto anche di Monteripido, a Perugia, allora sede di uno studio e di un piccolo ma importante scriptorium di francescani osservanti. In questo luogo egli pronunciò i voti, fu ordinato sacerdote e approfondì la sua formazione teologica; tutto entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savòia, Luisa, beata

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1462 - m. 1503) del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sposa di Ugo di Chalon-Arlay signore di Chatelguyon (1479); rimasta vedova si ritirò nel convento di clarisse di Orbe (nel Vaud), [...] , dove fu sepolta. La salma fu poi traslata a Nozeroy nella tomba del marito, quindi, nel 1842, nella cappella del Palazzo reale di Torino. Festa, l'11 ag. nelle diocesi dell'ex Regno di Sardegna, il 24 luglio a Losanna, il 1º ott. tra i francescani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IOLANDA DI FRANCIA – REGNO DI SARDEGNA – FRANCESCANI – LOSANNA

MATTEO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Chieti Paolo Evangelisti MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] , a personale della corte del khān e a prelati residenti in quell’area. Verso la fine di agosto del 1291 i due francescani iniziarono il loro viaggio che li condusse a Costantinopoli, Trebisonda e da lì in Georgia, Persia e quindi, sulla via del ... Leggi Tutto

Marsìlio da Padova

Enciclopedia on line

Marsìlio da Padova Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, [...] la tesi canonistica della "pienezza dei poteri" del pontefice), né può possedere beni terreni (secondo quanto insegnavano i maestri francescani vicini a M.). La Chiesa è la "totalità dei fedeli" (universitas fidelium) e ad essa spettano il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI DI JANDUN – MONACO DI BAVIERA – MICHELE DA CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsìlio da Padova (4)
Mostra Tutti

Àngela da Foligno, beata

Enciclopedia on line

Àngela da Foligno, beata Mistica (Foligno 1248 - ivi 1309), detta magistra theologorum; circa il 1285 ebbe la sua "conversione"; poi, morti in breve (intorno al 1288) la madre, il marito e i figli, venduti i beni ed entrata, tra [...] da molti, tra cui, per primo, Ubertino da Casale. Non sembra prendesse parte attiva alle dispute tra francescani, benché simpatizzasse con gli spirituali non eterodossi. Notevole e significativa la sua devozione all'Indulgenza della Porziuncola anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – ORDINE FRANCESCANO – UBERTINO DA CASALE – PORZIUNCOLA – INDULGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àngela da Foligno, beata (2)
Mostra Tutti

Aguascalientes

Enciclopedia on line

Aguascalientes Città del Messico centrale (723.043 ab. al censimento 2005), capitale dello Stato omonimo (5471 km2 con 1.065.416 ab. al censimento 2005), situata a 1800 m s.l.m. presso le calde sorgenti che le danno [...] (materiale ferroviario), tessile, chimico, alimentare (conservificio di ortaggi, birrificio, molitura di cereali), della ceramica e del legno. Nodo stradale e ferroviario. Aeroporto. Fondata nel 1575, si sviluppò, nel 18° sec., grazie ai Francescani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – FRANCESCANI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguascalientes (1)
Mostra Tutti

Tabor, Monte

Enciclopedia on line

Tabor, Monte Tabor, Monte Dosso isolato della Galilea (588 m), al centro della pianura di Esdrelon. Anticamente segnava il confine della Palestina verso N. Fin dal 3° sec. d.C. la tradizione vi localizzò la Trasfigurazione [...] cristiana fu abbattuta, nel 1263, dal sultano Baibars. Un nuovo stabile insediamento cristiano si ebbe nel 19° sec., a opera dei francescani di Terrasanta, ma solo nel 1924 vi è stata inaugurata, sulle rovine delle precedenti, una nuova basilica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BENEDETTINI – FRANCESCANI – TERRASANTA – PALESTINA – CROCIATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 193
Vocabolario
osservante
osservante agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticèllo
fraticello fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali