• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1926 risultati
Tutti i risultati [1926]
Biografie [812]
Religioni [556]
Arti visive [428]
Storia [228]
Architettura e urbanistica [144]
Storia delle religioni [90]
Diritto [80]
Geografia [68]
Letteratura [63]
Archeologia [68]

Roberto Grossatesta

Dizionario di filosofia (2009)

Roberto Grossatesta Filosofo (Contea di Suffolk 1168 ca Lincoln 1253). Della prima parte della sua vita, almeno fino agli anni 1225-30, si sa molto poco. Maestro di arti e poi di teologia, è probabile [...] che abbia soggiornato anche a Parigi. Arcidiacono di Leicester dal 1229 al ’31, fu maestro di teologia al convento dei francescani a Oxford dal 1230 ca. fino al 1235. In questa data venne eletto vescovo di Lincoln, carica che ricoprì fino alla morte. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – CONTEA DI SUFFOLK – ETICA NICOMACHEA – LIBERO ARBITRIO – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto Grossatesta (2)
Mostra Tutti

FIDATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDATI, Simone (Simone da Cascia) Enrico Menestò Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] alcuni riferimenti autobiografici presenti nelle sue opere, dalle sue lettere, da quelle di Angelo Clareno - guida degli spirituali francescani d'Italia - e da una breve Vita compilata dal suo discepolo, l'agostiniano Giovanni di Salerno (1317-1388 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – BIBLIOTECA CLASSENSE – CITTÀ DEL VATICANO – DOMENICO CAVALCA – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDATI, Simone (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi) Raoul Manselli Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] De conformitate e che nella sua traduzione tedesca ebbe una prefazione di Martin Lutero. In quest'opera l'Alberus rimproverava ai francescani di aver sostituito l'esempio di un puro e semplice uomo come Francesco a quello di Gesù Cristo e la Regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frédol, Berengario

Enciclopedia on line

Canonista provenzale (n. 1250 circa - m. Avignone 1323); vescovo di Béziers dal 1294, compì due missioni a Roma nel 1296 e 1302 in momenti delicati per i rapporti tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello. [...] sextus decretalium, pubblicato nel 1298. Cardinale (1305), fu incaricato dei processi contro i Templari (1307) e contro gli spirituali francescani (1310). Dal 1309 vescovo di Frascati, fu uno dei candidati nel conclave dopo la morte di Clemente V. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – FRANCESCANI – CLEMENTE V – CARDINALE

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] 1800, pp. 191 ss.; I. Burchardus, Diarium sive Rerum urbanarum Commentarii, III, Paris 1885, p. 91; B. Rode, Documenti francescani di Ragusa, in Misc. franc., XIV (1913), pp. 190 ss.; XV (1914), pp. 50 s.; Id., Necrologium Ragusinum, in Analecta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La danza dei secoli XIII e XIV: danza e poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] essere reputato pazo per l’amor de Christo”, 87, 19-20). Non a caso Antonio Attisani descrive la teatralità francescana come un’azione poetica che trasforma il corpo-mente di attori e spettatori rilevando nel comportamento performativo di san ... Leggi Tutto

CARRADORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia) Luigi Cajani Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] ricevuto i due missionari, e si ritirò nell'Alto Egitto, dove l'autorità turca era meno pesante. I due francescani dovettero così rinunciare ai progetti iniziali e limitarsi a una modesta attività presso le cappellanie dei vari consolati cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCELLA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCELLA, Francesco Antonio Silvano Giordano Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] e le missioni del Giappone (1622-1838), Vicenza 1946, pp. 216-230, 308 s., 313; B. Morariu, Il p.m. F.A. F.…, in Miscell. francescana, L (1950), pp. 498-514; A. Meersman, A few notes concerning archbishop F.A. F. O.f.m. conv. in Goa (1640-1653), ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ORDINE FRANCESCANO – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRETTA – TRANSILVANIA

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] comprendente le attuali Haiti, Portorico, Cuba, Giamaica e l'istmo di Panama - e affidate a Ordini Mendicanti, in particolare a Francescani e Domenicani: i primi arrivarono a Haiti nel 1502, i secondi nel 1509. Nel 1511 venne istituita una prima rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

GRAZIANO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Brescia Franco Bacchelli Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] presente già il 30 genn. 1467 tra i primi e più degni religiosi del convento di S. Francesco di Brescia, appartenente ai francescani conventuali. In data ignota, ma posteriore al 1467, si laureò in teologia; negli anni 1479-81 e 1483-84 fu lector ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 193
Vocabolario
osservante
osservante agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticèllo
fraticello fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali