GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] i primi anni Trenta del XIII secolo domenicani e francescani avevano ottenuto il privilegio di una cattedra presso rivendicato dai nuovi ordini, per concludere che quella Chiesa spirituale che G. aveva ripreso da Gioacchino trasferendola al proprio ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] 'eccezione fu il biografo, a testimonianza dell'impegno che i francescani posero nella diffusione dell'exemplum della C., anche il nome di colui che la seguì come confessore e guida spirituale, fra' Michele degli Alberti spicca tra i protagonisti del ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] culturali, gli stili, le mode e le correnti spirituali giunti nella regione direttamente o in modo mediato dai Olomouc, Brno, Znojmo, Jihlava, Opava, Uherský Brod e Šumperk; i Francescani a Olomouc, Brno, Jihlava, Znojmo, Opava, Krnov e Valtice; ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] conflitto aperto il dissidio tra la Sede apostolica e i francescani per la questione della povertà, F., confermando una scelta da persona s. Francesco, ma anche quelle di seguaci degli "spirituali" noti nell'Italia centrale come "bizzochi". Tra le ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] ’intero corpus dei suoi scritti: un insegnamento dottrinale e spirituale impartito spesso in forma di dialogo tra Dio e la e ad altri religiosi e religiose (gesuiti, domenicani, francescani) per annunciare loro l’irruzione nel presente del tempo ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] : il recupero o la reintegrazione di beni e diritti spirituali e temporali sottratti nel Regno di Trinacria tanto alla Camera Palermo 1983, ad ind.; H. Enzensberger, I vescovi francescani in Sicilia (secc. XIII-XV), in Francescanesimo e cultura ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] lo iniziò probabilmente al disprezzo del mondo e alla spiritualità monastica. Tuttavia, alla fine del 1295 o all'inizio F. M. Delorme, Documents sur st-Yves et st-Elzéar, in Studi francescani, XXXII (1936), pp. 164-179; Vida di san Alzeas compte d ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] a porre la sorgiva religiosità della M. sotto la guida spirituale dei padri teatini Pietro Parma e Gaetano Magenis, i , pp. 398-411; Venerabile M.M. M. cappuccina, in Annali Francescani, XXII (1891); XXIII (1892); Antonino da Bergamo, Vita della b ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] reciprocamente connesse, predicazione itinerante e letteratura didattico-spirituale, fondazione dei Monti e riflessione dottrinaria, soddisfacendo in tal modo quelle "istanze didattiche della cultura francescana" (Rusconi, 1984, p. 273), all'interno ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] i particolari gli avrebbe impedito di cogliere l’unità spirituale dell’oggetto di studio –, ricordò l’importanza dei lavori vol. 15, n. 1-2, pp. 3-89; Studi francescani, Napoli 1909; Studi kantiani, Palermo 1909; La quistione della povertà ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...