MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] .
In data imprecisata il M. era a Pavia presso il convento di S. Giacomo della Vernavola, retto da minori francescaniosservanti, dove completò i perduti affreschi con la Gloria del beato Bernardino da Feltre e s. Giacomo, una Trinità e Santi ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescaniosservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] tardi, il 14 maggio 1757, il C. moriva, disponendo di venir sepolto con l'abito francescano nella chiesa dei frati osservanti di S. Francesco di Udine. Quando questa chiesa fu trasformata nel 1866 in forno militare, andarono disperse per sempre le ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
amadeita
amadeìta (meno com. amedeìta) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente a una congregazione di francescani di stretta osservanza, che, fondata nel 1459 dal beato Amadeo Lusitano, si diffuse spec. in Lombardia, unendosi poi ai minori...