Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di «frati minori» (Ofm) le quattro famiglie francescane (osservanti, riformati, scalzi o alcantarini, recolletti) richiamandole alla regola di s. Francesco.
Alla fine dell’Ottocento anche i Francescani – come accennato – contribuivano a favorire quel ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] nelle città italiane e nel loro contado.
La religione della ‘osservanza’ e i santi di corte
Il processo di ripristino nel 1608), fondatore dei Chierici regolari minori; la terziaria francescana Giacinta Marescotti (m. nel 1640). A sua volta Gregorio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] risultati ottenuti da F. Sega con i mercedari, i francescani e i certosini.
In Francia, dove lo stato di costituzione del 13 giugno 1575, mirò invece a ristabilire l'osservanzadella clausura in seno alle comunità femminili.
Nel quadro del suo ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] da Elzéar di Sabran, conte di Ariano (morto nel 1323), parente della madre, l'unico santo canonizzato (15 aprile 1369) da U. a dei Fraticelli; il riconoscimento del movimento di osservanzafrancescana di Paoluccio dei Trinci sotto forma di eremitaggio ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 6 maggio da una dichiarazione (protesto) della Repubblica, che ne proibì l’osservanza; gesuiti, cappuccini e teatini, che vollero da episodi di violenza, che indusse i missionari, francescani e gesuiti, a spostarsi in Cocincina.
Nell’area asiatica ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] il capitolo palermitani che si opponevano alla penetrazione dei Francescani, tanto da indurre il papa a ricorrere al più precedentemente imprigionati, emergono "l'accurata osservanzadella grammatica, l'eleganza dell'espressione, l'uso frequente di ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] appoggio dei minori francescani, di alcuni preti, come Leonardo Pisani e Giovanni da Pozzo, della stessa gerarchia (con , tra i quali Antonino Pierozzi, con i quali rilanciò l'osservanza regolare nel convento di S. Domenico, da lui stesso fondato ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] per lo più all'osservanzafrancescana e domenicana, ma anche a quella agostiniana e benedettina. Nella Roma del tempo erano molte le "case sante" di "bizocche" che facevano vita comune, come, ad esempio, quella delle mantellate, legata all'ordine ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] . era di mantenere il più possible l'Ordine nell'osservanzadello spirito primitivo. Che questo fosse suo preciso orientamento è , Cambridge 1959, ad Indicem;L. Pisanu, Innocenzo IV e i francescani (1243-54), Roma 1968; J. Moorman, A History of the ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] , difese, schierandosi con gli spirituali francescani, la causa della povertà evangelica contro i domenicani di Toraggio (G. B. Audiffredi), Saggio di osservazioni sopra il discorso premesso all'Ordine della vita cristiana del b. Simone da Cascia..., ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...