BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] che il papa intervenisse ammonendo il vicario dell'osservanza e lo invitasse a una serena collaborazione. senese di storia patria, IV (1897), pp. 86 s. n.; Studi francescani, VII (1921), pp. 82 s.; Archivum franciscanum historicum, XLVIII (1955), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] a Ripa da fra' Innocenzo Petraglia in Sicilia laico osservante riformato"); e infine quello destinato alla chiesa di S. il Crocifisso della chiesa francescana di S. Antonino a Palermo, opera di fra Umile, mediante la stesura della coloritura: ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] osservanti), della preghiera (che, come scrisse anche nella lettera del 1468, costituisce la "chiave" della perfezione dell'Osservanza fonti per la storia di s. Giovanni da Capistrano, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 329-344; G. Hofer, Johannes ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] dell'Osservanza.
Pur ostacolato da Vittoria Colonna e da Ochino, L. ottenne da Paolo III la ripetizione del capitolo nel settembre 1536. La bolla di convocazione, tuttavia, pur approvando la riforma cappuccina, affidava la nuova famiglia francescana ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] Angelo da Chivasso e ad alcuni altri padri dell'osservanza milanese partecipò all'elezione del confessore di Bianca l'altro, disposizioni su una casa contesa fra i terziari francescani del Consorzio della carità e i frati di S. Maria degli Angeli.
...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] alcuni; poiché i religiosi, specialmente dell'Osservanza, non si denominarono quasi mai in tal modo. Deve aver avuto sfuggito ai detti autori: B. Bughetti, Assisi e casa Medici, in Studi Francescani, s. 3, X (1938), pp. 55-57; cfr. inoltre Archivum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] -1427, il testo si presenta asciutto e impersonale (non parla mai dell'Osservanza); rivela tuttavia un certo interesse per le notizie autobiografiche, per quelle sulla provincia francescana veneta e per gli eventi politici veneti tra la fine del XIV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] frati minori dell'Osservanza, entro il quale si distinse presto come fine teologo, predicatore e conoscitore delle lingue consentire di pagare le spese di studio a dieci scolari francescani presso l'ateneo di Parigi.
Nel 1578, scoraggiato dalle ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] da Lama); così quello nella chiesa- francescanadella Annunziata a Ostuni, quello di S. Antonio della Riforma dal 1519al 1722.Fondazione dei Conventi,Ms. 99, v0l. I, p. 245; p. Bonaventura da Lama, Cronaca dei Minori Osservanti Riformati della ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Antonio
Dante Balboni
Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] , Vita del b. A. B. di Ferrara, Ferrara 1838;Giacinto Picconi da Cantalupo, Cenni biogr. degli uomini ill. dellafrancescanaosservante provincia di Bologna, I, Parma 1894, pp. 129-61;G. G. Sbaraglia, Supplementum... ad scriptores trium Ordinum S ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...