PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] condizione che questi perseverassero nell’osservanzadella riforma della Congregazione mantovana.
La formazione di nel 1478 sull’immacolato concepimento di Maria, in Id., I Francescani a Ferrara, V, Memorie storiche particolari, Bologna 1975, pp. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] dell'Angelo Raffaele nella parrocchia di S. Nicolò dei Mendicoli, appartenuto in precedenza ai francescani sacro Ordine della beatissima Vergine delCarmelo e Costituzioni delle religiose sorelle monache della sant'osservanzadell'Ordine carmelitano ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] ordini" dogali, volti a impedire l'osservanzadell'interdetto; e, nonostante le torture, non della sorella Paolina, sposatasi con Girolamo Dandolo. Quanto a sé, disponeva d'esser sepolto nella chiesa dei frati minori, e lasciava ai francescani ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] dominio di Vittorio Amedeo II di Savoia. L'osservanzadell'interdetto ecclesiastico lanciato sull'isola venne infatti scontata, nonostante le frequenti citazioni di autori francescani.
Che le opere di C. (delle quali non si ebbe alcuna ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] s., 355 s.; Id., L’evoluzione degli studi nell’Osservanzafrancescana nella prima metà del ’400 e la polemica tra mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra medioevo ed età moderna, Bologna 2002, pp. 184 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] gli affidava: i frati francescani di Cesena avevano chiesto di destinare il lascito testamentario dello stracerius Sante di Lorenzo il papa dell'impossibilità di mantenere in quel monastero l'osservanzadella regola e lo svolgimento delle funzioni ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] a Gerusalemme, tradizionalmente affidata ai francescani, passava per la prima volta dagli osservanti ai riformati, e fu appunto . A Damietta, il 23 apr. 1641, le autorità, dell'Ordine gli affidarono la carica di commissario generale "sopra tutti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] intitolato Enchiridion da f. Francesco da Severino minore osservante riformato, di molte cose degne di memoria, 440; T. Somigli di San Detole, Etiopia francescana, in Biblioteca biobibliogr. della Terra Santa e dell'Oriente francescano, s. 3, I, 1, ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] , nel 1817 i gesuitie le orsoline, nel 1818i francescani minori osservanti nel 1821i carmelitani e le carmelitane.
Il F. morì in sede il 14 agosto del 1822 e venne sepolto nella cripta della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Bibl. comun., cl ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] circa venti anni. Probabilmente egli si dedicò, come prete secolare, alla cura delle anime e agli studi. Verso la fine della sua vita poi il G. entrò nell'Osservanzafrancescana, stabilendosi nel convento di S. Pietro Viminario di Padova. Qui il 14 ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...