GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] disciplinare, il rispetto della primitiva e rigorosa osservanzadella regola, e adoperandosi per il mantenimento di rapporti pacifici e cordiali con il clero secolare e con i francescani, pur fermo nella difesa delle prerogative pastorali garantite ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] può effettivamente suggerire una sovrascrittura francescanadella figura di L. che, , S. L., Firenze 1942; E. Bulletti, S. Bernardino e il passaggio all'Osservanza del convento di S. Lucchese, in Bullettino di studi bernardiani, IX (1943), pp. ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] commissionata dai francescani di Bagnacavallo per il refettorio del loro convento, probabilmente lo stesso anno dell'elezione del papa dell'altar maggior con S. Francesco e l'angelo; assiepata di figure, rispondente a criteri di stretta osservanza ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] , il D., allo scopo di salvaguardarvi meglio l'osservanzadella clausura, ordinò in quel monastero un piano di lavori sepolto nel convento dei frati minori di Avignone. Tre francescani figurano tra i testimoni. Escludendo il necessario per il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...]
Il 18 febbr. 1510 Giulio II cedeva infatti alle pressioni degli osservanti, annullando il breve del 1507 e confermando l'assorbimento delle maggiori famiglie francescanedelle congregazioni minori, compresi i coletani "etiam sub Bonifacio provinciae ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] teatini, carmelitani scalzi e francescani riformati) e con la stessa identità-autonomia dell’Ordine rispetto al potere riferimento a sfumature penitenziali, la rigida «osservanza di quella strettissima povertà» delle origini (Annali…, 1708, p. 2) ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] sua diocesi, fino ad allora tenute da gesuiti e francescani. Il progetto non poté realizzarsi fino al 1761, ma : Notificazione sopra l'osservanzadelle feste, Girgenti s.d. [ma 1759]; Istruzione pastorale sopra la clausura delle monache, ibid. s ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] e di conoscersi.
Fedele alla lettera della severa regola francescana specie per quello che riguardava la povertà ripresa minoritica, che conosciamo come Osservanza.
C. visse la grande esperienza della speranza provocata dall'elezione di Celestino ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] un giro di committenze strettamente legato all'Osservanzafrancescana e agli agostiniani, la cui intensa in gloria tra i ss. Michele Arcangelo e Pietro nell'oratorio dell'Assunta della chiesa di S. Alessandro a Fiesole. Il 6 genn. 1518 un ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] osservanza dei fratres de poenitentia e, passando attraverso una tappa intermedia ancora nell'ambito dei francescani dei suoi Servi nel I secolo di Storia (1233-1317 c.), in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XVII (1967), pp. 5-70; Enc. ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...