FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] , difese, schierandosi con gli spirituali francescani, la causa della povertà evangelica contro i domenicani di Toraggio (G. B. Audiffredi), Saggio di osservazioni sopra il discorso premesso all'Ordine della vita cristiana del b. Simone da Cascia..., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] impose l'osservanza di una povertà più stretta, curò la formazione spirituale e culturale delle nuove leve dell'Ordine di esenzione che seguì dappresso quelle analoghe accordate ai francescani (1281) ed ai domenicani (1282), presuppone una notevole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] diventata un riferimento quasi obbligato per l'Osservanzafrancescana in Umbria (Scarpellini), come è Lunghi, L'arte ad Assisi nei secoli XV-XVII, in Storia illustrata delle città dell'Umbria. Assisi, a cura di F. Santucci, Milano 1997, pp. ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] vostro Francesco vi consegnò a voce e in scritto da osservare" (Regula, 16). Più acutamente, oggi si tende a L. Canonici, Assisi 1978; E. Frascadore-H. Ooms, Bibliogr. delle bibliografie francescane, Firenze-Quaracchi 1964-1965, nn. 1845, 2556-70; G. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] 1494; Lione 1520, 1534, 1549; Bologna 1580 (vi è presente anche il Comm. della bolla Exivi de paradiso sull’osservanzadella regola francescana, sulla quale i precedenti commentatori avevano mantenuto il silenzio).
Repetitiones su diversi capitoli ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] e alcune Scene di caccia; e inoltre due figure di francescani nel fondo del S. Alberto carmelitano del Guercino (1618: 208 s.; Boccardo, 1992, p. 23). Non si conosce la data della sua morte che dovette avvenire fra il 1665 e il 1672.
Bartolomeo ed ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] accolse l'invito perché quei conventi non seguivano lo stile di vita solitaria dell'Ordine. Prima di Pasqua il G. era a Roma, per rendere conto e fondò il convento di S. Nicolò per i francescaniosservanti.
Il 29 genn. 1593, per la morte di ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] i presenti e futuri conventi osservanti. Confermandolo, infatti, provinciale della provincia di Sassonia, sottometteva fine di luglio del 1435 e fu presentato nel convento dei francescani a Basilea, alla presenza del cardinale Louis d'Aleman, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] dei frati francescani minori, e nel 1223 in sede di stesura della Regula bullata. L’interesse verso i due rami dell’ordine continuò a svolgere questa funzione. Nell’età medievale, l’osservanza del diritto romano non poteva assicurare una condotta ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] esclusive della corrente degli spirituali o di coloro che si richiamavano all'osservanzadello spirito XIII secolo domenicani e francescani avevano ottenuto il privilegio di una cattedra presso la facoltà teologica dello Studio parigino. Si era ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...