Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] II. Furono significativi anche i suoi rapporti con i Francescani, i Domenicani e l'Inquisizione. L'ancora cardinale Ugolino e di 200 marche d'argento a chi, obbligatosi all'osservanzadella normativa, non l'avesse applicata. Tutto ciò in un decreto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] delle loro comunità s'ispirò a un'etica della produzione, del lavoro e del risparmio non altrettanto diffusa nei paesi di osservanza degli ordini preesistenti ‒ come quella operata tra i francescani, con la formazione del nuovo ordine dei cappuccini ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] risultati ottenuti da F. Sega con i mercedari, i francescani e i certosini.
In Francia, dove lo stato di costituzione del 13 giugno 1575, mirò invece a ristabilire l'osservanzadella clausura in seno alle comunità femminili.
Nel quadro del suo ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] da Elzéar di Sabran, conte di Ariano (morto nel 1323), parente della madre, l'unico santo canonizzato (15 aprile 1369) da U. a dei Fraticelli; il riconoscimento del movimento di osservanzafrancescana di Paoluccio dei Trinci sotto forma di eremitaggio ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] il capitolo palermitani che si opponevano alla penetrazione dei Francescani, tanto da indurre il papa a ricorrere al più precedentemente imprigionati, emergono "l'accurata osservanzadella grammatica, l'eleganza dell'espressione, l'uso frequente di ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] 1494; Lione 1520, 1534, 1549; Bologna 1580 (vi è presente anche il Comm. della bolla Exivi de paradiso sull’osservanzadella regola francescana, sulla quale i precedenti commentatori avevano mantenuto il silenzio).
Repetitiones su diversi capitoli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] ordini" dogali, volti a impedire l'osservanzadell'interdetto; e, nonostante le torture, non della sorella Paolina, sposatasi con Girolamo Dandolo. Quanto a sé, disponeva d'esser sepolto nella chiesa dei frati minori, e lasciava ai francescani ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...