RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] Lombardia francescana, Milano 1990, pp. 101 s.; E. Canobbio, Dalla città al villaggio: aspetti dell’insediamento dei Minori osservanti nella diocesi di Como (secolo XV - inizio XVI), in Fratres de familia. Gli insediamenti dell’Osservanza minoritica ...
Leggi Tutto
MASSORILLI, Lorenzo
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Foligno il 3 giugno 1490, da Cristoforo; non è noto il nome della madre.
Proveniente da una famiglia nobile, fu avviato prima agli studi grammaticali [...] minoriti fu comunque saldamente imperniata nella provincia serafica dell’Osservanzafrancescana, tanto che dall’aprile 1544 al 1546 fu eletto guardiano della Porziuncola, nel 1546 custode della provincia umbra, nel 1547 prima guardiano del convento ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] Angelo da Chivasso e ad alcuni altri padri dell'osservanza milanese partecipò all'elezione del confessore di Bianca l'altro, disposizioni su una casa contesa fra i terziari francescani del Consorzio della carità e i frati di S. Maria degli Angeli.
...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] alcuni; poiché i religiosi, specialmente dell'Osservanza, non si denominarono quasi mai in tal modo. Deve aver avuto sfuggito ai detti autori: B. Bughetti, Assisi e casa Medici, in Studi Francescani, s. 3, X (1938), pp. 55-57; cfr. inoltre Archivum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] -1427, il testo si presenta asciutto e impersonale (non parla mai dell'Osservanza); rivela tuttavia un certo interesse per le notizie autobiografiche, per quelle sulla provincia francescana veneta e per gli eventi politici veneti tra la fine del XIV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] frati minori dell'Osservanza, entro il quale si distinse presto come fine teologo, predicatore e conoscitore delle lingue consentire di pagare le spese di studio a dieci scolari francescani presso l'ateneo di Parigi.
Nel 1578, scoraggiato dalle ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] da Lama); così quello nella chiesa- francescanadella Annunziata a Ostuni, quello di S. Antonio della Riforma dal 1519al 1722.Fondazione dei Conventi,Ms. 99, v0l. I, p. 245; p. Bonaventura da Lama, Cronaca dei Minori Osservanti Riformati della ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Antonio
Dante Balboni
Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] , Vita del b. A. B. di Ferrara, Ferrara 1838;Giacinto Picconi da Cantalupo, Cenni biogr. degli uomini ill. dellafrancescanaosservante provincia di Bologna, I, Parma 1894, pp. 129-61;G. G. Sbaraglia, Supplementum... ad scriptores trium Ordinum S ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] processo romano contro Lutero. All'inizio del febbraio 1520 insediò una commissione, composta prevalentemente di francescaniosservanti, per l'esame delle dottrine di Lutero; ma, subito dopo, la sostituì con un'altra commissione composta da teologi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] all'attenzione degli osservatori diplomatici e a farlo conoscere al di fuori degli ambienti della corte pontificia. A della Spagna (25 sett. 1597) e l'abile opera di persuasione presso Filippo II dell'inviato di C. VIII, il generale del francescani ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...