GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] p. 407).
Trascorsero sei anni, nel progressivo allontanamento dalla vita sociale, fino a un temporaneo ritiro nel convento dei francescanidell'Osservanza, prima che il G. ritentasse la fortuna con Cordelia (dramma lirico in 5 atti, libretto di C. D ...
Leggi Tutto
Francescani scalzi spagnoli (detti anche alcantarini), costituiti nel 1487 come ramo dell’Osservanza, passati sotto i conventuali per ritornare poi sotto gli osservanti a opera di Jean Pasqual (da cui [...] il nome). Nel 1897 si sono riuniti, con le altre famiglie, nei frati minori ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del magnifico Pandolfo Petrucci, la sagrestia dell'Osservanza sul Colle della Capriola e la chiesa e convento di Architettura ed arti decorative, II (1922); L. Marri Martini, Costruzioni francescane in terra sen., nel vol. S. Francesco e Siena, Siena ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] , e propenso al misticismo di Gioacchino da Fiore, egli si affermò fin da principio reciso difensore dell'osservanza stretta della regola francescana e fece causa comune con i frati zelanti capitanati, nella Marca d'Ancona, da religiosi cospicui ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e Savena giunge anzi fino alle porte della città culminando coi colli di S. Luca, dell'Osservanza e di S. Michele in Bosco, monastiche: di San Salvatore, doviziosissima di codici; dei francescani; dei serviti; quella del Collegio gregoriano, fondata ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] da Fiore e il movimento degli "spirituali" francescani, e poi l'elemento apocalittico dell'opera dantesca. E del resto l'Apocalisse in credenti d'ogni stirpe, non esigeva l'obbligo dell'osservanzadella Legge. La sua cristologia, anche se includeva ...
Leggi Tutto
MICHELE Fuschi da Cesena
Mario Niccoli
Francescano, nato a Cesena verso il 1270. Compiuti gli studî teologici a Parigi, era a Bologna quando il capitolo generale dell'ordine, tenuto a Napoli il 31 maggio [...] spirituali" (v.) e la "comunità", a proposito dell'osservanzadella regola.
I primi atti del generalato di M. contro il papa a fianco dei dissidenti francescani. Altrove (v. ludovico, XXI, p. 600) è detto della lotta fra l'imperatore e il papa ...
Leggi Tutto
Predicatore francescano (1380 circa-1459). Si è affermato, ma la cosa è del tutto incerta, che fosse degli Scargia, nobile famiglia bitontina. Venne in riputazione per lavori di esegesi sacra e per la [...] 'acerba disputa con Lorenzo Valla sull'origine del Credo. Fu vicario dell'Osservanza per la provincia di Puglia e nel 1452 vicario generale. Nel 1455 Niccolò V lo designò tra i francescani eletti a predicare la crociata contro il Turco. Lasciò varie ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , il movimento dell'Osservanza, senza dichiarazioni ed affermazioni di principio, si proponeva nell'ambito del franceicanesimo, tutto conventuale dopo la condanna degli spirituali e la ribellione dei fraticelli, di osservare la regola francescana in ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] avessero fatto dichiarazione di pentimento.
Di pari passo M. V si appoggiò sulla predicazione di Giacomo della Marca, aderente all’Osservanzafrancescana, con la concessione di procedere su tutto il territorio. Segno analogo di fermenti e polemiche ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...