FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] delle suore di S. Antonio, conosciute come le poverelle di Foligno, e dei loro padri spirituali, i francescani osservanti del convento di Monteripido. Così il disegno architettonico della bella Annunciazione, attraverso cui la Vergine è solo ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] al 1648 – quando gli eredi di Ottavio Passaggi ottennero dai francescani la prima cappella a destra nella chiesa della Ss. Annunziata del la Vita mirabile o sia varietà de successi spirituali osservate nella vita della B. Caterina, scritta da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] di F. a quello di Cristo e un'identificazione di natura non spirituale ma fisica, non più una passione prevista ma in atto. I basilica inferiore, che celebra il fondatore e le virtù francescane, programma ancora in attesa di un serio studio esauriente ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] punti di riferimento essenziali dell'esperienza religiosa francescana fin dal suo iniziale delinearsi.La Giovanni XXII; la linea e le prospettive stesse degli Spirituali erano infatti troppo incompatibili con l'intera situazione dell'istituzione ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] quattro O. mendicanti (Eremiti di s. Agostino, Domenicani, Francescani, Carmelitani) sono rappresentati, all'interno di cerchi, da un siècle, Paris 1969; C. Catena, Le carmelite, storia e spiritualità, Roma 1969; A. de Vogüé, Benoît modèle de vie ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] culturali, gli stili, le mode e le correnti spirituali giunti nella regione direttamente o in modo mediato dai Olomouc, Brno, Znojmo, Jihlava, Opava, Uherský Brod e Šumperk; i Francescani a Olomouc, Brno, Jihlava, Znojmo, Opava, Krnov e Valtice; ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] chiesa di S. Maria degli Angeli dei terziari francescani.
Lasciò una pesante eredità di debiti, contratti, di verde alloro e una Frotola, entrambe s.n.t. Dopo i Sonetti spirituali nel primo Natale di N.S. Giesù Christo (Venezia 1573), del 1576 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] che potevano offrire lo Studium di Bologna, di Parigi, le scuole dei francescani in S. Croce, dei domenicani in S. Maria Novella, degli ad unicità la molteplicità dell'universo fisico e spirituale nel quale si svolge la storia dell'umanità redenta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] ambienti adatti a fronteggiare le sempre crescenti richieste spirituali e materiali della popolazione. Indicative, in Rieti, Todi, Pistoia, Colmar in Alsazia), dove coesistono francescani, domenicani e agostiniani, le cui sedi occupano i vertici ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...