UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] sede vescovile come segno di sua adesione alle idee degli ‘spirituali’ (Marconi, 1926, p. 358). È da escludere sia S. Francesco, Falconara 1977; S. Brufani, Agiografia e santità francescana nel Piceno: gli Actus beati Francisci et sociorum eius, in ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] e collocare un momento, legato comunque a C., della varia e molteplice serie di toni ed atteggiamenti della spiritualitàfrancescana tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento. In questo senso rappresentano una testimonianza significativa delle ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] dei gesuiti, cui si affidò fino al 1611, il G. sentì molto forte l'influenza della spiritualitàfrancescana e la devozione all'umanità del Cristo sofferente sulla Croce testimoniata, negli ultimi anni del Cinquecento, dalla sua amicizia col ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] paupertate Christi et apostolorum, nel quale difese la dottrina francescana dell'assoluta povertà. Nello stesso tempo fu incaricato di riprendere presso la Curia la consueta attività contro gli spirituali, che lo indusse ad intervenire ad esempio nel ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] consentiti ai convertiti, presentati da domenicani e francescani contro le pratiche dei gesuiti. Ricci, ottenuto richiedendo un breve papale di condanna dei riti, speciali benefici spirituali ed economici alla provincia e la nomina di un vescovo ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Bartolomeo della Pergola e Niccolò da Mondavio, entrambi francescani qualificati come «marci heretici». Il più noto Bartolomeo ambizione del mondo» impegnandosi a favore di una «vita quieta spirituale et santa».
L’11 agosto 1569 Panfilo dettò le sue ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] alla fine del Medioevo, Roma 1999, pp. 161-223; R. Lambertini, Spirituali e fraticelli: le molte anime della dissidenza francescana nelle Marche tra XIII e XIV secolo, in I francescani nelle Marche. Secoli XIII-XVI, a cura di L. Pellegrini - R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] lauda presso il pubblico dei laici devoti, i Francescani possono rifarsi direttamente all’esempio del loro fondatore società.
Molte laude sono così legate al travaglio vissuto dagli Spirituali: l’epistola in versi inviata al neoeletto Celestino V ( ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] . era diventato nel frattempo l'unica forza, non solo spirituale, capace se non di contrastare, di dialogare con piena
Il corpo del L., accolto in un primo tempo nella chiesa francescana di Asolo, fu in seguito traslato nell'abbazia che egli aveva ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] chiesa di S. Maria degli Angeli dei terziari francescani.
Lasciò una pesante eredità di debiti, contratti, di verde alloro e una Frotola, entrambe s.n.t. Dopo i Sonetti spirituali nel primo Natale di N.S. Giesù Christo (Venezia 1573), del 1576 ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...