LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] un precedente colloquio e desideroso di tornare dal suo maestro spirituale per un consiglio, premettendo che si rivolge a lui 89, 104-130; E. Pásztor, Francesco d'Assisi e la "questione francescana", a cura di A. Marini, Assisi 2000, ad ind.; M.T. ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] città si distinse particolarmente, guidando gli esercizi spirituali di circa 400 religiosi.
Queste attività non il G. chiedeva l'eliminazione dalle 14 "stazioni" diffuse dai francescani osservanti di episodi dubbi, o anche falsi, come le cadute di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] è quella uscita a Venezia nel 1639col titolo: Opere spirituali del R. P. F. Bartolomeo da Saluthio, C. da Salutio, O.F.M. Rif., in Mantova nel 1602, in Miscellanea francescana, XLVIII (1948), pp. 368-384; A. van den Wyngaert, Barthélemy de Salutio, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Il 20 marzo ricevette dal papa alcuni benefici spirituali correlati al suo nuovo incarico. Il 15 aprile 312; R. Brenzoni, Nuovi documenti su Fra Gabriele da Verona, in Le Venezie Francescane, II (1933), pp. 20-26; G. Giraldi, La Oratio de Laudibus ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] dal G. alla predicazione di domenicani e francescani dopo gli inconvenienti provocati dai canonici lateranensi; La Vita, 14 luglio 1991, p. 7; A. Verde, Il movimento spirituale savonaroliano, in Memorie domenicane, 1994, pp. 39-81; A. Pacini, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] francescano prese parte alla controversia tra gli spirituali e i conventuali. Già nel luglio del 1313 aveva ricevuto due lettere da Clemente V riguardanti le dispute che avevano luogo nei conventi francescani di Firenze e in altre località della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] un processo di Inquisizione contro di lui. Due Francescani si incaricano di preparare il dossier accusatorio, piuttosto per ciò che è, ovvero essere divino (Meister Eckhart, Istruzioni spirituali, trad. it. M. Vannini, 2000): “Su nient’altro ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] in rapporto all'esaltazione che aveva fatto del suo maestro spirituale e missionario Cesario da Spira, di cui sono note a cura di A. Cabasso e F. Olgiati, si trova in Fonti francescane, Padova 1977, pp. 1969-2010. Due delle tre lettere attribuite a ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] nella linea della predicazione sacra secentesca di area francescana, e in esso ritorna la stessa pulsione 56, 58 s., 65, 142; III, pp. 105 s.; A. Cascetta, La «spiritual tragedia» e l’«azione devota». Gli ambienti e le forme, in La scena della gloria. ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] responsabile della persecuzione decennale che colpì gli spirituali dal 1299.
In quella data il , col. 139 n. 47; E. Marchetti, Il card. G. M., in L’Italia francescana, I (1926), pp. 102-104; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1931, V ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...