PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] manoscritto ora perduto – e stilando una Medicina spirituale stampata nel 1621), tenne sermoni a Bologna e XXII, pp. 79, 186, 238; XXIII, pp. 175-184; G. Burroni, I francescani in Asti, Asti 1938, pp. 44-51; X-M. Le Bachelet, Bellarmin avant son ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] ormai si era diffuso in area provenzale, dall’altro esonera tre conventi spirituali della Linguadoca dall’obbligo di adeguarsi alla versione ufficiale della regola francescana. Non sappiamo se queste scelte debbano essere inquadrate in un progetto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] degli osservanti, tra la corrente riformista e quella conservatrice: la disputa rifletteva il persistere, nella tradizione francescana, di una corrente spirituale che, oltre alla regola serafica, si rifaceva alla vita e al testamento di s. Francesco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] povertà e castità diretto alle monache mantovane, le Considerationi spirituali molto giovevoli e utili a chi ha cura d . F. G., OFM, vescovo eletto di Pavia (documenti inediti), in Studi francescani, XX (1923), pp. 27-32; Id., San Carlo Borromeo e il ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] entrò in contatto con il gruppo dei cosiddetti spirituali, tra i quali Gasparo Contarini, Reginald Pole e . (1511-1574). Padre, oratore e teologo al concilio di Trento, in Miscellanea francescana, XLVIII (1948), pp. 223-242, 450-478; XLIX (1949), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] e che traccia un ritratto assai lusinghiero delle sue doti spirituali e morali. Il cronista riferisce, tra l'altro, Palermo 1939; O. Tosti, La patria di fra G. da P., in Studi francescani, XII (1940), pp. 95-105; C. Lhotte - E. Dupeyrat, Dame ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] quattro O. mendicanti (Eremiti di s. Agostino, Domenicani, Francescani, Carmelitani) sono rappresentati, all'interno di cerchi, da un siècle, Paris 1969; C. Catena, Le carmelite, storia e spiritualità, Roma 1969; A. de Vogüé, Benoît modèle de vie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] ’Alto Medioevo di Spoleto, la Società internazionale di studi francescani di Assisi e il Centro gioachimitico di San Giovanni in Apocalipsim” di Pietro di Giovanni Olivi (1955) e su Spirituali e Beghini in Provenza (1959).
Per completezza di discorso ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] 333, 344; E. Zocca, La basilica dei Santi Apostoli in Roma, in Misc. francescana, LIX (1959), pp. 386-388; Dict. de théol. cath., IX, coll. pp. 103-112, 161 s., 171, 177; Dict. de spiritualité ascétique et mystique, I, Paris 1937, coll. 1021-1923; N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] si adoperò perché Onorio III riconoscesse l’ortodossia dei frati francescani minori, e nel 1223 in sede di stesura della Regula del messaggio evangelico in nome di più alte istanze spirituali. Per meglio comprendere la natura dell’opera gregoriana e ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...