MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] Rime di Antonio Tebaldeo, in un sonetto indirizzato a Gualtiero da Sanvitale ("Al Quercente e al Magnan, fido e leale, / sùbito che in te s'avviva); altri due sonetti dedicati al marchese Francesco II Gonzaga per la vittoria di un suo cavallo a un ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] parrocchia di S. Isaia, e fu tumulato nella basilica di S. Francesco (Bologna, Archivio parrocchiale di S. Isaia, Morti, 1585-1759, II (ibid., Mus. G.311; Parma, Biblioteca Palatina, Sanvitale, Sanv.B.23; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] segnala la progettazione e la costruzione, conclusasi nel 1688, della facciata della chiesa di S. Francesco di Paola, eretta a spese dei conte Stefano Sanvitale su strada S. Barnaba, attuale via d'Azeglio (Pelicelli, 1937; Adorni, 1978). Nello stesso ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] Guiduccio, Nasillo e Manuele – e due sorelle, Francesca e Samaritana.
Sposò una donna rimasta sconosciuta, dalla i rapporti con gli arcivescovi: prima Bonifacio Fieschi, poi Obizzo Sanvitale: con quest’ultimo non fu sempre in buone relazioni, ma ...
Leggi Tutto
maestoso
maestóso agg. [der. di maestà]. – 1. Severo e solenne insieme, tale da ispirare riverenza o stupefatta ammirazione: edificio m.; l’aspetto m. di una montagna; uno spettacolo m.; quella bellezza molle a un tempo e m., che brilla nel...
melanconico
melancònico agg. [der. di melanconia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che malinconico (v.): le faceva ascoltare un valzer m. e inquietante (Francesca Sanvitale). In partic., con riferimento ai più specifici sign. che melanconia ha in...