PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] per la futura sposa Barbara d’Austria, e allegava a Francesco una medaglia del senese che, a suo dire, «cangerebbe Leipzig 1932, p. 289; J. Goldsmith Phillips - O. Raggio, Ottavio Farnese, in The metropolitan museum of art bulletin, n. s., 1954, pp. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele FrancescoFarnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] nel contesto romano le strategie matrimoniali pianificate dalla madre, coordinandosi con Agnese Farnese per trovare i partiti più adatti ai fratelli Alessandro e Pier Francesco.
In questi negoziati Piccolomini godette della più ampia delega da parte ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Battista (1665-1705), Luisa Filiberta (1667-1726) e Francesca (1668-71).
Tutti crebbero sotto la tutela della nonna, risorse e in breve riuscì ad accattivarsi il favore di Alessandro Farnese, governatore del Belgio tra il 1678 e il 1682, che la ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] nella guerra per la riconquista della Morea. Quando Farnese prese congedo da Venezia (1687), si recò con 283, 290, 300, 303, 308, 310, 313; (1694-1769), a cura di E. Dalla Francesca - L. Rossetti, ibid. 2002, pp. 192, 197, 223; Giorn. de' letterati d' ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] dopo che quest'ultimo era stato arrestato per ordine di Francesco I. Il colpo di mano di Avignone, voluto con ogni Sadoleto..., p. 21). Il 10 luglio 1542 il card. Farnese poteva così annunciare che i prigionieri spagnoli erano stati consegnati al ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] seicentesco, Girolamo Bonini detto l'Anconitano, allievo fedelissimo di Francesco Albani, la cui fama è affidata soprattutto all'esecuizione di un affresco nella sala Farnese del palazzo pubblico di Bologna, rappresentante La processione della ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] responsabile della valutazione dello sferologio.
Tra il 1716 e il 1717 il veneziano G. Anzeloni, a nome del duca di Parma, FrancescoFarnese, offrì al F. la possibilità di lavorare per questo; la natura del lavoro non venne precisata, ma il F. fu ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] le sue prime opere di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este duca di Modena (Reggio Emilia 1631) e, soprattutto, il poema epico La Cleopatra (Modena 1631; ampliato ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] è indirizzata a Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza. La celebrazione delle nozze del Farnese con Margherita de' stampa) di molte delle opere annunciate sin dalla premessa di Francesco Sforza a Le buone feste del 1624: "Le lettere Accademiche ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] certo più condizionato nella sua posizione di pittore di corte: adotta facili soluzioni di effetto nel Ritratto del principe FrancescoFarnese a cavallo (Segovia, Palacio de la Granja de S. Ildefonso, e in dimensioni ridotte, Parma, Museo civico); si ...
Leggi Tutto