MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] ind.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 38 s., 49-52, 71-73; S. Pari, La signoria di Malatesta da Verucchio, Rimini 1998, ad ind.; Id., FrancescadaRimini nei commentatori danteschi, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] aveva predisposto l'eliminazione dell'intera famiglia del futuro signore di Rimini. La congiura, tuttavia, fu sventata da Elisabetta che poté contare sul sostegno di Francesca Bentivoglio, che giunse a tradire il marito Galeotto.
Della vicenda resta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] circa due decenni di scaramucce e rappresaglie, Gian Francesco (membro del Consiglio segreto dal 1480) approfittò della G. Battioni, La diocesi parmense durante l’episcopato di Sacramoro daRimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] a vicario regio a Firenze, incarico che lo tenne lontano daRimini sino alla fine del 1269.
Il ruolo decisivo assunto dal di Giovanni, detto Gianciotto, primogenito del M., e Francescada Polenta, il cui tragico epilogo è stato immortalato dai ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì daFrancesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] da segretario nelle Puglie (1412-13), suppone una notorietà acquisita, per servizi cancellereschi, o d'altra natura, presso comunità e corti locali; fra cui ricordiamo quella dei Malatesta di Rimini dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dal signore di Rimini. Non più praticabile una vigorosa ripresa antisforzesca, tanto più che Piccinino, richiamato in Lombardia, non è in grado d'impegnarvisi. Irreparabile poi la disfatta subita, il 19 ag. 1444, da suo figlio Francesco, rimasto a ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di compromesso e inviò un contingente armato in soccorso di Rimini, come previsto nei patti fra collegati, vincolandolo però 1476, dette implicitamente a intendere all'oratore ducale Francescoda Pietrasanta, esponente del patriziato urbano, che egli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] , offese a tal punto Francesca Bentivoglio che la notte del 31maggio 1488 fece uccidere da alcuni sicari il marito, di solidarietà e profferte di aiuto. Venezia, Napoli, Rimini, dove si erano inizialmente rifugiati i Malvezzi scampati al massacro ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Venezia. L'occasione gli fu offerta dalla guerra di Rimini. Qui, nell'ottobre del 1468, era morto Sigismondo dello stesso B. a Roma, con i suoi tornei e cerimonie descritti daFrancesco Ariosto), per l'arte dell'intaglio, e dell'intarsio in legno, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] il marchese di Mantova Francesco Gonzaga e Giovanni Bentivoglio. Era quasi un tentativo - voluto da Ottaviano Ubaldini - per ritagliarsi sposa ad Alfonso d'Este; G. la scortò sino a Rimini, mentre Elisabetta l'accompagnò a Ferrara.
Nell'Italia della ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...