DILIGENTI, Lina
Roberta Ascarelli
Figlia di Angelo e di Anna Pedretti, nacque a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori, seguì il padre nel suo soggiorno egiziano e fu, dal 1872 al 1874, ospite [...] nell'Otello, di lady Macbeth nel Macbeth e, inoltre, come Rosalia ne La morte civile di P. Giacometti e come Francesca nella FrancescadaRimini di G. D'Annunzio.
Lasciato il Salvini, la D. lavorò per un anno nella neofondata compagnia paterna e qui ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] insorte, che lo contrapponevano ai musici, e l'invito ricevuto daFrancesco Mercati (direttore di un'altra compagnia) di lasciare i compagni a Ferrara, patria dei Bentivoglio, e forse a Rimini, per le rappresentazioni dell'Egisto. Dalla presenza nella ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...