FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] allontanato dalla città avendo partecipato a una dimostrazione patriottica al teatro Centovalli in occasione di una rappresentazione della FrancescadaRimini di S. Pellico.
Secondo lo Zama, più recente biografo del F., è priva d'ogni certezza la ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] pagina".
Essa fu ideata dal B. e iniziata quasi dai primi numeri, precisamente dal n. 25 in occasione della prima romana della FrancescadaRimini di G. D'Annunzio (9 dic. 1901), con servizi e commenti di D. Angeli, N. D'Atri, D. Oliva, E. Checchi. I ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] imprigionato allo Spilberg. Le suppliche presentate dalla famiglia si accumularono, mentre proliferavano le ristampe della FrancescadaRimini, tradotta nel 1822 anche in francese (nel dicembre 1820 era stata positivamente recensita e antologizzata ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] atti che costituisce il secondo episodio della trilogia teatrale I Malatesti, di cui nel 1902 era già stata composta la FrancescadaRimini. Anche l'opera lirica si interessò alla M.: nel 1833 fu la volta, tra le altre, della rappresentazione della ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Annunzio stesso, di cui si possono ricordare accenti simili, seppure di ben altro livello formale, nel Commiato della FrancescadaRimini (1902), e dei quale è noto che avrebbe voluto concludere con un Sigismondo la trilogia malatestiana iniziata con ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] , Liriche di E. F. ordinate e illustrate, Bologna 1905; G. Rizzi, Ilteatro tragico di E. F., Cremona 1921; E. Fabbri, FrancescadaRimini, a cura di M. Frezza, Napoli 1962; Id., Tragedie inedite, a cura di M. Frezza, Napoli 1962; Diz. enc. della ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 daFrancesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] sottrasse all’invito di chi conosceva la sua passione per la recitazione e accettò la parte di Paolo nella FrancescadaRimini presso il locale teatro Rossini. In quell’occasione utilizzò l’intervallo della rappresentazione per lanciare un appello di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] 1795, pp. 69, 72; L. Tonini, Memorie storiche intorno a FrancescadaRimini, Rimini 1852, passim; Osservazioni critiche di monsignor Marino Marini sulle memorie storiche intorno a FrancescadaRimini, Roma 1853, pp. 9-48; L. Tonini, Della storia ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] Rerum Italicarum Scriptores, II ed., XVI, 3, Città di Castello 1912-13, pp. 28-30, 156; G. D'Annunzio, FrancescadaRimini, ridotta da Tito Ricordi, per la musica di Riccardo Zandonai, Milano 1914, pp. 37, 65 s.; Cronache malatestiane dei secoli XIV ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francescada
Enrico Angiolini
POLENTA, Francescada. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] 431, 437; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, pp. 73, 106, 108, 225 s.; A.E. Quaglio, FrancescadaRimini, in Enciclopedia dantesca, III, Roma 1971, pp. 1-13; M. Luberti, La fortuna, ibid., p. 13; A. Vasina, Dai Traversari ai ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...