• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [221]
Arti visive [75]
Storia [57]
Musica [44]
Letteratura [39]
Teatro [34]
Diritto [12]
Religioni [9]
Cinema [8]
Diritto civile [7]

BOETTI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Teresa Sisto Sallusti Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] un trionfale successo a Prato come protagonista di Eleonora di Toledo di G. Pieri e di Francesca da Rimini di S. Pellico. Nel 1874 L. Monti, reduce da una sfortunata "quaresima" a Livorno, scritturò la B., che a Napoli ottenne un notevole successo ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DILIGENTI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DILIGENTI, Lina Roberta Ascarelli Figlia di Angelo e di Anna Pedretti, nacque a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori, seguì il padre nel suo soggiorno egiziano e fu, dal 1872 al 1874, ospite [...] nell'Otello, di lady Macbeth nel Macbeth e, inoltre, come Rosalia ne La morte civile di P. Giacometti e come Francesca nella Francesca da Rimini di G. D'Annunzio. Lasciato il Salvini, la D. lavorò per un anno nella neofondata compagnia paterna e qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCETTI, Marcello Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCETTI, Marcello Andrea Dino Frosini Nacque a Montisani (prov. di Firenze) il 9 genn. 1850. Dopo aver frequentato la bottega di Angelo Barbetti e lo studio di Luigi Frullini, che già avevano acquistato [...] ultimo Ottocento, il B. ottenne lusinghiere affermazioni anche da parte della critica che lo classificò di "ottimo D'Annunzio, per la messa in scena (1901-02) della Francesca da Rimini, ammiratissimi dai pubblici italiani. Morì a Firenze il 10 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHILLE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Luigi Marco Chiarini Nato a Borgonovo (Piacenza) nel 1802, cominciò a dipingere a Cremona, passando poi a Bergamo, ove studiò presso l'Accademia Carrara sotto la guida di G. Diotti. Dipinse [...] dalla chiesa, Un pranzo villereccio),di soggetto mitologico o storico (Briseide strappata dalla tenda di Achille, Francesca da Rimini),di argomento religioso (Via Crucis nella chiesa dei minori riformati di Borgonovo e nella parrocchiale di Ziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XI Michel Hayez Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] " e nominò vescovo Bernard de Bonneval, trasferito da Rimini, per la sua lunga esperienza di uditore delle 1378, fu sepolto nella chiesa di S. Maria Nuova (ora S. Francesca Romana), suo titolo cardinalizio. La tomba di G., tuttora visibile, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ORDINAZIONE PRESBITERALE – GIOVANNI DEL LUSSEMBURGO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PROVINCE ECCLESIASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI (4)
Mostra Tutti

PAOLO VENEZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VENEZIANO Alessandra Rullo (Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie. Fu attivo tra [...] riminesi (in particolare, Giuliano e Pietro da Rimini), che del potente dettato dell’artista Con l’elezione a doge di Andrea Dandolo (1343-54), amico di Francesco Petrarca e fautore dell’eredità politica e culturale di Venezia nei confronti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MICHELE ARCANGELO – SAN SEVERINO MARCHE – FELICIANO BENVENUTI – RODOLFO PALLUCCHINI – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VENEZIANO (2)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Duccio Isa Belli Barsali Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie. La prima opera da lui firmata [...] e sei le cappelle dovevano essere finite, ed A. partito da Rimini, perché nel luglio risulta presente a Perugia. Tutto l' ed Antonio di Galeazzo Baldeschi per un lavoro in S. Francesco. Allo stesso periodo sono assegnati il busto in terracotta dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUCA DELLA ROBBIA – ISOTTA DEGLI ATTI – MATTEO DE' PASTI – BARTOLOMEO BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Duccio (2)
Mostra Tutti

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] a Rimini, ma l’ipotesi più allettante sembrerebbe quella dell’appartenenza al complesso d’altare citato da Giorgio Vasari per la chiesa di San Francesco a Sansepolcro. I sette dipinti presentano composizioni ispirate a una sobria essenzialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Laudomia, la vedova del nipote, Francesco, fu forse dipinta per la coppia, che si sposò nel luglio 1481 (Battisti, 1992, p. 622, doc. CXXXV), come dono di matrimonio dopo il ritorno del F. da Rimini, presumibilmente nel 1483. Questa data coincide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena Giorgio Patrizi Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini. Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] del conflitto e a rafforzare l'esercito pontificio. Dopo vari tentativi di accordo con il duca Francesco Maria, il D. prima da Rimini, poi da Cesena e da Forlì, condusse una complessa trattativa che si concluse nel settembre con la rinuncia del Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
contratto di convivenza solidale
contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali