GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] Pier Francesco.
Un anno più tardi ebbe inizio il fortunato sodalizio con Francesca Bertini e A. Collo alla Celio Film (nata da una Bologna, della Cineteca di Milano e del MystFest di Rimini, dove è stato presentato nella Sezione retrospettive (1995 ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] abate agli assedianti e fu condotto a Perugia, da dove riuscì a fuggire poco dopo. A Napoli fu aperte dalla guerra di Rimini (dicembre 1469). Ottenne tre fratelli (Leone o Leonte, Pilamide e Francesca), tutti morti prima di lui. Di piccola statura ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] per Il Tempo. Nei primi anni Sessanta, dopo essere stato coinvolto da A. Bini nel film di R. Rossellini Laviamoci il cervello - ).
Il G. morì, nella comunità di V. Muccioli a Coriano (Rimini), il 9 genn. 1990.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Achille ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] 1406 il G., accusato di aver favorito Francesco Novello da Carrara nella guerra contro Venezia, fu escluso , La miniatura alla Gambalunghiana, in I codici miniati della Gambalunghiana di Rimini, Rimini 1988, pp. 42-75; G.G. Nadal, Leandreide, a ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] il S. Antonio da Padova con il Bambin Gesù e s. Antonio Abate della chiesa di S. Maria Nuova, come il S. Francesco e la Maddalena , in Storia di Cesena. V. Le arti, a cura di P.G. Pasini, Rimini 1998, pp. 77-82, 87, 89-92, 95; G. Savini, Arte e ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] fargli intraprendere la carriera di prelato, a cui da allora in poi si dedicò con impegno. Nel , ottenne il primo governo a Rimini. Gli furono certamente vicini la ostilità fra lui e il nunzio straordinario Francesco Buonvisi, inviato dal papa a causa ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 daFrancesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] la mostra del bianco e nero ordinata da A. De Carolis. Con quest'ultimo . 1968.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Arch. privato Francesco Malmerendi; E. Benedetto, M. futurista, documentazione a (catal.), a cura di E. Crispolti, Rimini 1986, pp. 13, 19, 27-31, ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] op. 2 (Londra 1753 circa; Eitner, p. 64), e di Francesco Antonio Vallotti per la composizione. Il 23 maggio 1751 si trovava a Londra presenta notevoli varianti: la parte del solista è arricchita da una copiosa ornamentazione, ma non è certo che sia ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] fu scritturata al teatro Vittorio Emanuele di Rimini, dove cantò la Manon Lescaut di 'aprile 1908 nello stesso teatro, Paolo e Francesca di L. Mancinelli nel luglio 1908 all T. Serafin.
Nel 1909 venne scelta da Mascagni per un concerto al castello di ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] Paleologo.
Nel Monferrato l'A. dovette conoscere Francesca, probabilmente una figlia illegittima del marchese Bonifacio, di Rimini (cfr. Monumenti riminesi autografi raccolti e conservati da Michelangelo Zanotti notaio collegiato di Rimini, XIV ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...