MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] presi dalla strada, aiutato per la sceneggiatura da G. Bosio, e N. Rota, interessante il successivo Paolo e Francesca (1949), in cui la Per un dibattito sul cinema popolare: il caso M., Rimini-Firenze 1976; L’avventurosa storia del cinema italiano, a ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] della camera da letto di palazzo Doria Pamphilj (1765 circa), disegnata dall’architetto Francesco Nicoletti (1703 , a cura di A. Forlani Tempesti - S. Prosperi Valenti Rodinò, Rimini 1998, pp. 436-449; M.B. Guerrieri Borsoi, Recensione a Michel ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] 337-354.
Nel marzo 1929 il L., già da un anno promosso ispettore, venne trasferito alla soprintendenza di Tiziano, Giorgione, Piero della Francesca, Raffaello, nonché l'intero tesoro del tempio Malatestiano di Rimini, gravemente danneggiato dai ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Tiberto Brandolini in Romagna, ove soggiornò a Ravenna e in seguito a Rimini per difendere la città contro re Alfonso V d’Aragona. Passato raggiungere e di difendere Caravaggio, assediata daFrancesco Sforza. Le operazioni militari attorno al ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] e collaboratori: il 2 apr. 1449 (f. 7r) è pagato lo scultore Pasquino da Montepulciano, e il 29 giugno 1451 (f. 25v) è dato un acconto a a Perugia, di quelle di Piero della Francesca ad Arezzo e a Rimini, di quelle di Filippo Lippi e in genere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] sec. XIV. Discepolo del grande Bartolo da Sassoferrato, ne sposò la figlia Francesca: come tale è ricordato nel testamento fu eletto il 1° ottobre ambasciatore presso Galeotto Malatesta a Rimini, mentre il 12 novembre fu tra i deputati per concordare ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] , soprattutto la riproduzione dei dipinti bolognesi della quadreria del marchese Giacomo Zambeccari. Per questi eseguì il finissimo S. Francescoda un’opera attribuita a Domenichino (1792) e L’Apparizione dei tre angeli ad Abramo di Ludovico Carracci ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Francescoda Fiano, che il M. mandò alla scuola bolognese di Pietro da Moglio e raccomandò a Petrarca. A Francescoda , Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ad indices; R. Weiss, Il primo ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] de' Medici alla guerra di Urbino, difendendo Ravenna e Rimini e combattendo a Fano.
Dopo il conclave per l'elezione per la Francia (marzo 1525).
Alla ripresa della guerra venne inviato daFrancesco I in aiuto a Clemente VII. A capo delle Bande Nere ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] e per la chiesa dei minori conventuali di S. Francesco, ai quali la famiglia fu sempre legata, eseguirono forse ipotesi per le tarsie del coro di S. Marino in Rimini: due date di esecuzione, in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1987), 2, pp. 62-70; ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...