CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , Perugia, Lucca, Pisa, Ferrara, Mantova, Rimini, gli Ordelaffi e i da Montefeltro.
Le clausole della lega, che fu quale lo stesso Pitti dovette semplicemente. ed in lingua "francesca" riportare le istruzioni della Repubblica, ottenendo al contempo ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Francesca di Orso Orsini del ramo di Monterotondo, nacque con ogni probabilità nelle terre paterne intorno al 1445. guerra di Rimini contro Roberto Malatesta e fu tra i quasi 400 prigionieri caduti nelle mani di Federico da Montefeltro nella ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] – palazzo e villa insieme, poi decorata daFrancesco Primaticcio e Niccolò dell’Abate –, che compendiava Bologna 2004, pp. 85-95; R. Zama, Girolamo Marchesi da Cotignola pittore: catalogo generale, Rimini 2007, pp.198 s.; M.I. Aliverti, Una scena di ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] sua residenza ad Aix e richiedeva le prestazioni degli scultori Francesco Laurana e Pietro da Milano impegnati fino allora, cioè fino alla morte di che riprende lo splendido pensiero della Pietà di Rimini (Museo civico) del veneziano in termini di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] da quella città, latore d'una bolla papale che annullava gli effetti delle condanne pronunziate contro gli uccisori di Francesco pontificio - e con esso il B. - venne battuto sotto Rimini (1469).
Dell'autorità di cui godette il B. in Perugia in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] la devozione privata o per gli ordini religiosi (il S. Francesco di Sales che fu del conte Casali e il grande ovato qualità modesta. Operò anche per gli agostiniani di Rimini, secondo quanto risulta da documenti del 1791 (ibid.); non si conosce la ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] delle più celebri pale d'altare di Bologna. Da quei disegni, eseguiti tra il 1756 e il 1760 per i Sermoni del padre Giuseppe Francesco Morani, stampati dal Sassi (Bologna genere in Europa; della Pentecoste di Rimini, distrutta, della quale resta il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] 19 ag. 1442, alla notizia del passaggio da Città di Castello di Francesco Piccinino, il vicario di Anghiari lo inviò campo presso Forlì, il G. aveva portato in regalo al signore di Rimini un paio di naibi a trionfi, che aveva fatto dipingere apposta a ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] successivo, per interessamento di don Cipriano Pavoni, fu trasferito a Rimini, nel monastero di S. Maria Nuova Annunziata di Scola, come legittima fonte di sollievo. È da segnalare (in un altro ms. del fondo romano, S. Francesca Romana, 6, c. 262v), ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] segreto a Rimini la celebre cantante e liutista Virginia Vagnoli, nobildonna senese che con il padre Pietro era da alcuni anni S. Paola (una quarta figlia? oppure il nome da religiosa di Francesca, nell’ipotesi che avesse preso gli ordini?).
A Cosimo ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...