• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [221]
Arti visive [75]
Storia [57]
Musica [44]
Letteratura [39]
Teatro [34]
Diritto [12]
Religioni [9]
Cinema [8]
Diritto civile [7]

Kabaivanska, Raina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kabaivanska, Raina Federico Pirani Soprano bulgara, nata a Burgas il 15 dicembre 1934. È considerata una delle migliori interpreti del repertorio verista e pucciniano. Dopo gli studi al Conservatorio [...] di Puccini (1973, Genova, Teatro Carlo Felice), ne La Gioconda di A. Ponchielli (1974, Trieste, Teatro Verdi) e in Francesca da Rimini di R. Zandonai. Altri momenti significativi della sua carriera sono stati il debutto all'Opéra di Parigi, nel 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – LENINGRADO – ČAJKOVSKIJ – BUDAPEST – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabaivanska, Raina (1)
Mostra Tutti

DYCE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] . Ricordiamo anche nella galleria nazionale di Scozia a Edimburgo: il Giudizio di Salomone (1836), Ercole fanciullo (1830), Francesca da Rimini (1837), la Madonna col Bambino (disegno a penna); nella Tate Gallery di Londra: Pegwell Bay (1858), S ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – CAMERA DEI LORD – NORTHUMBERLAND – EDIMBURGO – ABERDEEN

BESENGHI DEGLI UGHI, Pasquale Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Isola d'Istria il 4 aprile 1797, esordì nelle lettere con una tragedia, Francesca da Rimini, e con una canzone in morte di Carlotta Taffoni (Venezia 1820). "Cupo, misantropo, paturnioso", come ce [...] lo descrive un suo biografo, dovette presto lasciare la magistratura in cui era entrato e prese a sfogare in aspri epigrammi la stizza contro i suoi numerosi nemici. Ristampò a Venezia nel 1826 un saggio ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – MISANTROPO – EPIGRAMMI – PARENZO – TRIESTE

BOKER, George Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Philadelphia (Pa.), il 6 ottobre 1823; morto ivi, il 2 gennaio 1890. Poeta e autore drammatico, diplomatico. Laureatosi a Princeton nel 1842, pubblicò nel 1848 un volume di poesie e una tragedia, [...] and poems (ristampe: 1857, 1883, 1891). La tragedia Königsmark, scritta prima del 1857, venne pubblicata soltanto nel 1869. Francesca da Rimini, tragedia in cinque atti in versi sciolti, è forse il migliore dramma scritto in America nell'Ottocento ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – TURCHIA – RUSSIA

FABBRI, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e patriota, nato a Cesena il 13 ottobre 1778, morto ivi il 7 ottobre 1853. Durante la prima occupazione francese ebbe cariche municipali e seguì il padre a Milano, ove entrò nella massoneria [...] e scrisse tragedie di stampo alfieriano: tornati i Francesi ebbe incarichi e uffici, pur non trascurando il teatro (Francesca da Rimini, 1801; Costantino Magno, 1805; il Conte di Barbiano, 1807). Dal Murat fu nominato viceprefetto di Cesena (1815). ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO MAGNO – MASSONERIA – SAN MARINO – AMNISTIA – BARBIANO

CRAWFORD, Francis Marion

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere e storico, nato il 2 agosto 1854 ai Bagni di Lucca, da genitori nordamericani. Il padre, lo scultore Thomas (v.), era domiciliato a Roma; ma l'educazione di Francis fu cosmopolita - Inghilterra, [...] , a maid of Venice (1901). I romanzi di soggetto americano sono meno imnortanti. Nel 1902 produsse un dramma, Francesca da Rimini. Apprezzati sono anche i suoi studî storici: Ave Roma Immortalis (1898), Rulers of the South: Sicily, Calabria and ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – BAGNI DI LUCCA – INGHILTERRA – STATI UNITI – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAWFORD, Francis Marion (1)
Mostra Tutti

BARTOSZEWICZ, Juljan

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e letterato polacco, nato il 17 gennaio 1821 a Biała, morto il 5 novembre 1870 a Varsavia. Compị gli studî filologici e storici nell'università di Pietroburgo. La famosa biblioteca dei Załuski, [...] conquistò grandi benemerenze come collaboratore dell'Enciclopedia Universale Polacca, pubblicandovi articoli storici. Tradusse in versi la Francesca da Rimini di Silvio Pellico; pubblicò una storia della letteratura polacca in tre volumi (1861) e tre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – SILVIO PELLICO – CRACOVIA – VARSAVIA – POLACCO

BARRETT, Lawrence

Enciclopedia Italiana (1930)

Tragico americano nato a Paterson. Nobile figura di attore, dotato di grande sensibilità, eccelse nelle interpretazioni di personaggi tenebrosi e tormentati, quali il Iago shakesperiano e Lanciotto della [...] Francesca da Rimini del Boker (v.), dramma scritto nel 1855 e riportato sulle scene dal B. nel 1882. Dal 1887 alla sua morte si unì con Edwin Booth in una delle più importanti associazioni artistiche che abbia avuto l'America. Lasciò scritte due ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – EDWIN FORREST – EDWIN BOOTH – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRETT, Lawrence (1)
Mostra Tutti

BERRlNI, Nino

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico, nato a Cuneo il 2 luglio 1880, vivente. Esordì come giornalista e come critico teatrale nella stampa subalpina; ma ben presto, con la commedia in tre atti Il metodo con le donne, vittoriosa [...] avventurosa vita del poeta trecentista Cecco Angiolieri. Seguirono, tra le sue opere più fortunate: Rambaldo di Vaqueiras, Francesca da Rimini, Carbonara, La Nuda del Cellini, ecc. Poca fortuna ebbe, nel Don Abbondio, una sua audace riduzione scenica ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI – DON ABBONDIO – SATIRA

BARBIER, Paul-Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato e morto a Parigi (1825-1901), autore drammatico fecondissimo, dalle grandi ambizioni liriche dei suoi primi drammi, L'ombre de Molière (1847) e Un poète (1847), giunse in breve, attraverso avvedute [...] più tardi i maggiori compositori si disputarono. Tra i suoi libretti d'opera più popolari sono maggiormente degni di ricordo Faust (musica di Gounod, 1853), Galatéé, Roméo et Juliette, Paul et Virginie, Polyeucte, Francesca da Rimini, Bianca Capello. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMÉO ET JULIETTE – MICHEL CARRÉ – DECOURCELLE – POLYEUCTE – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIER, Paul-Jules (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
contratto di convivenza solidale
contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali