GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] , in Note d'archivio per la storia musicale, X (1933), p. 238; M.G. Masera, Una musicista fiorentina del Seicento: FrancescaCaccini, in La Rassegna musicale, XIV (1941), pp. 195 ss.; N. Fortune, A Florentine manuscript and its place in Italian song ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] sistema europeo delle corti, I-II, a cura di G. Calvi - R. Spinelli, Firenze 2008, pp. 537-550; S.G. Cusick, FrancescaCaccini at the Medici court: music and the circulation of power, Chicago 2009, pp. 24-27, 40; Y. Loskoutoff, La symbolique du pape ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] stesso L., che aveva tratto ispirazione dalla Liberazione di Ruggiero da l'isola di Alcina (balletto musicato da FrancescaCaccini su libretto di F. Saracinelli), rappresentata nel 1625 nei giardini della villa di Poggio Imperiale, a Firenze, sotto ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] le sue trascrizioni di composizioni del passato, in particolar modo di musicisti che, come Iacopo Peri o FrancescaCaccini, contribuirono alla nascita del melodramma fiorentino.
Tra le migliori pubblicazioni del B. nel campo della storia musicale ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] cinque brani, accompagnata dal marito alla spinetta. A dicembre, sempre a Roma, la sentì Monteverdi, preferendole tuttavia FrancescaCaccini, figlia di Giulio e strumentista, oltre che cantante (lettera del 28 dicembre 1610, in C. Monteverdi, Lettere ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] avrà superato il Sol sopra il rigo delle Musiche varie). Pochi giorni dopo cantò alcune «frottole» insieme con la virtuosa fiorentina FrancescaCaccini e le di lei figliole. L’8 febbraio, «avendo dato molto gusto a S. A. [Cosimo II] ed a tutte le ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] , 26 marzo 1614, musica a 4 cori con Vittoria Archilei, Francesca e Giulio Caccini e Giovanni Battista Signorini (Solerti, 1905, p. 85; Carter 1989, p. 49); Firenze, S. Felicita, laude con FrancescaCaccini e Signorini (Solerti, 1905, p. 144).
Morì a ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] del Peri, G. G. Magli, interprete dell'Orfeo di Monteverdi, Maria Rasi, sorella di Francesco, oltre ai familiari che costituivano il celebre "concerto Caccini". Ne facevano parte la seconda moglie Margherita (anche la prima moglie Lucia era stata sua ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] Alessandro ogni aiuto nella trattativa per il matrimonio con Francesca di Gherardo Peruzzi; al priore di S. Simone ), pp. 249-258; A. Ricci Riccardi, G. Galilei e fra' Tommaso Caccini, Firenze 1902, passim (recensione di A. Favaro, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] "virtuose", quali Ippolita Recupito (meglio conosciuta come la "Ippolita del cardinal Montalto") e la Cecchina (Francesca, figlia di Giulio Caccini). Lo stesso Monteverdi dà notizia dei trattenimenti musicali che avevano luogo il venerdì nella "sala ...
Leggi Tutto