Ghione, Emilio
Silvio Alovisio
Regista, attore, soggettista e produttore cinematografico, nato a Torino il 30 luglio 1879 e morto a Roma il 7 gennaio 1930. Fu una delle più significative personalità [...] la Caesar Film (sempre di Roma), interpretò alcuni lavori diretti da Baldassarre Negroni, a fianco di Alberto Collo e FrancescaBertini (interessante la sua interpretazione di Pochinet in Histoire d'un Pierrot, 1914). Idolo infranto (1913) fu la sua ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] . Umberto Barbaro individua un antenato del Neorealismo in Assunta Spina (1915) diretto e interpretato da Gustavo Serena, con FrancescaBertini, un dramma di Salvatore Di Giacomo ambientato in luoghi reali. Le vedute del golfo di Napoli e della vita ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] le figure più immediatamente riconoscibili dal pubblico. Mariute (1918) di Eduardo Bencivenga racconta una giornata della diva FrancescaBertini: risveglio, indugi a colazione, toilette e, finalmente, l'arrivo sul set, dove interpreta sé stessa in un ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] di Sperduti nel buio (1914) di Nino Martoglio e dei 'bassi' di Assunta Spina (1915) di Gustavo Serena e FrancescaBertini, si immerse come un fiume carsico nel tunnel degli anni Venti, riaffiorò con Sole (1929) di Alessandro Blasetti, riemerse ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] tratto, e degli attori e attrici. In Italia, per es., nell'epoca del divismo femminile, comparivano soprattutto i nomi di FrancescaBertini e di Lyda Borelli.
La brevità dei film, l'interesse per l'invenzione in sé, la necessità di perfezionare la ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] Tito Corbella (che fu il cartellonista di Cajus Julius Caesar, 1914, di Guazzoni e di Assunta Spina, 1915, di Gustavo Serena e FrancescaBertini). I m. di Frate Sole (1918) e di Giuliano l'Apostata (1919) di Ugo Falena, di Gli ultimi giorni di Pompei ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] .
La prima tipologia è ben esemplificata da tre film del periodo del muto: Il trovatore (1910) di Louis Gasnier, con FrancescaBertini, Carmen (1915) di Cecil B. DeMille, con Geraldine Farrar, e La Bohème (1917) di Amleto Palermi, con Leda Gys. Una ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] lo pseudonimo di Roberto Roberti, di numerosi film dell'epoca del muto (tra cui una serie di melodrammi interpretati dalla celebre FrancescaBertini), e di Edvige Valcarenghi, un'attrice che, dopo aver recitato in molti film del marito con il nome d ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] pantomima omonima di F. Beissier, musicata da P.M. Costa.
Il ruolo di Pierrot fu riservato alla "prima attrice" FrancescaBertini, ma la L., nel ruolo di Louisette, sartina innamorata e tradita, fu notata ed elogiata dalla critica.
L'anno successivo ...
Leggi Tutto
Assunta Spina
Vittorio Martinelli
(Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, FrancescaBertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] avanti la volgarizzazione della tecnica di David W. Griffith".
Il film è dominato dalla prepotente personalità di FrancescaBertini. Secondo la testimonianza (inedita) resa a chi scrive da Gustavo Serena, trova piena conferma la ripetuta affermazione ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...