DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] da cantarsi per l'elezione dell'augustissimo Francesco I Imperator de' Romani e per solennizzare Lang, Music in Western civilization, London 1963, pp. 604, 609; A. Bertini, Bibl. Corsiniana di Roma. Catal. dei fondi music. Chiti e Corsiniano, Milano ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 1748, Perez si fece sostituire a Palermo da Salvatore Bertini e lasciò la città, dove non avrebbe più fatto in compagnia di Diego Naselli, raccomandato a Metastasio dalla principessa Anna Francesca Pignatelli di Belmonte; a corte fu ben accolto (p. ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Zacconi sciolse la formazione.
Nel 1897 formò finalmente una propria compagnia, con L. Raspantini, E. Reinach e F. Bertini, mettendo in scena con successo una serie di titoli che non concedeva quasi spazio alla drammaturgia italiana: Trilby, dall ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] che aveva fondato con i fratelli Bartolomeo (1785-1860) e Francesco (1794-1874) una ditta di produzione e commercio – denominata di cultura e mecenate in campo artistico. Incaricò Giuseppe Bertini e Luigi Cavenaghi di restaurare il suo palazzo di ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] , V, 1964, coll. 1263-1265; P. Puccinelli, S. Frediano vescovo di Lucca, a cura di G. Giurlani, Lucca 1966; L. Bertini, Ipotesi per la sistemazione dell'ordo episcoporum del cod. 124 della Biblioteca capitolare di Lucca, Pisa 1970, passim; I. Belli ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] ligustico con articoli su questioni di restauro e conservazione del patrimonio artistico: intervenne sui vetri istoriati realizzati da P. Bertini per la rosa della cattedrale di S. Lorenzo (Dei nuovi vetri colorati nella cattedrale di Genova, in Arte ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] , Bologna 1971, pp. 52 s.; La manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Firenze 1988, pp. 75-85; F. Bertini, Nobiltà e finanza tra '700 e '800. Debito e affari a Firenze nell'età napoleonica, Firenze 1989, pp. 25, 63; S. Buti ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] e memorie condotti all'oleografia (Milano 1879) e Bellezze italiche. 50 quadri tricromici (ibid. 1909).
In collaborazione con G. Bertini eseguì le decorazioni di alcune sale del palazzo Turati e, da solo, un fregio sulla facciata del palazzo Weill ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] Eleonora Prinzevalle dalla quale ebbe quattro figli: Francesca (1812), Felicia (1814), Rosaria (1816) maggiori e inediti [1821-1858], ibid. 2002).
Fonti e Bibl.: G. Bertini, Saggio sulle memorie de' pittori messinesi, e degli esteri che in Messina ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] di riproduzione delle opere di Canova; quasi tutti gli altri incisori coinvolti - tra cui P. Folo, P. Fontana, A. Banzo, A. Bertini, G. B. Balestra, D. Marchetti, I. Bonajuti, G. B. Molinari e B. Consorti - erano stati attivi per la "calcografia ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...