SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] , Stati Uniti, Australia.
Morì a Roma, dopo lunga malattia, il 9 febbraio 2011.
Fonti e Bibl.: Il Fondo FrancescaSanvitale è conservato a Firenze, presso l’Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto Vieusseux. Si vedano, almeno: M.R ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] - A. Di Giorgio, Suppl. The Italianist, XIV (1994), pp. 37-52; U. Fanning, Mother in the text, mothering the test: FrancescaSanvitale and F. R., ibid., pp. 204-217; M.O. Marotti, Ethnic matriarchy: F. R.’s Neapolitan world, in Italian women writers ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] e fantasmi), spesso richiamato in articoli e racconti.
Pubblicato il romanzo Rosa (pazza e disperata) (Milano 1973), con FrancescaSanvitale progettò il programma televisivo di attualità culturale Settimo Giorno, andato in onda dal 1974 al 1976. Nel ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] lo scritto Sul "Saggio di novelle" di L. Sanvitale.
Le Poesie apparvero dapprima nel fascicolo dell'ottobre 1802 del dell'amore infelice per la diciannovenne figlia del conte, Francesca.
Più vivo nelle immagini delle Grazie che nelle testimonianze ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] la Battaglia fra cristiani e Turchi del Museo della Rocca Sanvitale di Fontanellato, la Naumachia del 1690 nel palazzo del ’Anversa ad Alessandro Farnese del palazzo del Comune a Parma) e Francesco, e per la gloria della casata, il papa Paolo III (tre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] , il 15 apr. 1512, il dottore in legge Francesco Fazio gli indirizzava una propria satira latina perché la sottoponesse un po', della sorella Paola e di suo marito, Galeazzo Sanvitale signore di quel castello. Investito, nel contempo, dal padre del ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] quali gli armati delle fazioni dei da Correggio, dei Sanvitale e dei Pallavicini (le "tre squadre" dei figlia, di cui ignoriamo il nome, che più tardi andò sposa a Francesco Cinzio Benincasa, umanista, poeta e valente uomo d'armi. Secondo il Colucci ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] affettivamente con la bellissima contessa di Sala, Barbara Sanseverino Sanvitale, più anziana di lui di dodici anni, facendole per unire Vincenzo con Eleonora de’ Medici, figlia del granduca Francesco I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] guerre locali intraprese contro i casati rivali dei Sanvitale e dei Pallavicino. Fece inoltre accordi con Milano -2008, ad indicem.
V. Carrari, Historia de’ Rossi parmigiani, Francesco Tebaldini, Ravenna 1583; B. Angeli, Historia delle città di Parma ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] 1988, pp. 92-128; E. Mariano, Gabriele d’Annunzio, R. Z.: Francesca da Rimini, Trento 1988; A. Bassi, R. Z., Milano 1989; F. R. Z., in La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino 2002, pp. 437-451; K.C. Dryden, In search of ...
Leggi Tutto
maestoso
maestóso agg. [der. di maestà]. – 1. Severo e solenne insieme, tale da ispirare riverenza o stupefatta ammirazione: edificio m.; l’aspetto m. di una montagna; uno spettacolo m.; quella bellezza molle a un tempo e m., che brilla nel...
melanconico
melancònico agg. [der. di melanconia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che malinconico (v.): le faceva ascoltare un valzer m. e inquietante (Francesca Sanvitale). In partic., con riferimento ai più specifici sign. che melanconia ha in...