CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] di S. Agata e dell'Eternità, che per aggiunta nel fine si scoperse in cielo, furono della signora FrancescaCaccini moglie del signor Giovambattista Signorini Malaspina e figliola del celebratissimo signor Giulio Romano, e per lodarle basti solo l ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] dei Medici sia in veste di tiorbista sia come autore di musica teatrale: nel 1622 compose, in collaborazione con FrancescaCaccini, Il martirio di s. Agata, opera del letterato Iacopo Cicognini, rappresentata il 10 febbr. 1622 per la Compagnia di ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] , in Note d'archivio per la storia musicale, X (1933), p. 238; M.G. Masera, Una musicista fiorentina del Seicento: FrancescaCaccini, in La Rassegna musicale, XIV (1941), pp. 195 ss.; N. Fortune, A Florentine manuscript and its place in Italian song ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] le sue trascrizioni di composizioni del passato, in particolar modo di musicisti che, come Iacopo Peri o FrancescaCaccini, contribuirono alla nascita del melodramma fiorentino.
Tra le migliori pubblicazioni del B. nel campo della storia musicale ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] del Peri, G. G. Magli, interprete dell'Orfeo di Monteverdi, Maria Rasi, sorella di Francesco, oltre ai familiari che costituivano il celebre "concerto Caccini". Ne facevano parte la seconda moglie Margherita (anche la prima moglie Lucia era stata sua ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] "virtuose", quali Ippolita Recupito (meglio conosciuta come la "Ippolita del cardinal Montalto") e la Cecchina (Francesca, figlia di Giulio Caccini). Lo stesso Monteverdi dà notizia dei trattenimenti musicali che avevano luogo il venerdì nella "sala ...
Leggi Tutto