CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] di S. Agata e dell'Eternità, che per aggiunta nel fine si scoperse in cielo, furono della signora FrancescaCaccini moglie del signor Giovambattista Signorini Malaspina e figliola del celebratissimo signor Giulio Romano, e per lodarle basti solo l ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Monteverdi, che il 21 luglio 1607 li dedicò al principe Francesco Gonzaga. Il 10 agosto 1607 Monteverdi fu ammesso nell’Accademia e poté ascoltare cantatrici quali Ippolita Recupito e FrancescaCaccini, da lui confrontate con la celeberrima Adriana ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] dei Medici sia in veste di tiorbista sia come autore di musica teatrale: nel 1622 compose, in collaborazione con FrancescaCaccini, Il martirio di s. Agata, opera del letterato Iacopo Cicognini, rappresentata il 10 febbr. 1622 per la Compagnia di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] ). Poco si sa della madre, che visse con lei e con Giulio fino alla morte, nel 1653.
Barbara con FrancescaCaccini fu una delle donne compositrici più acclamate del Seicento. Adolescente, fu lanciata dal padre nel mondo culturale veneziano. Fin dal ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] fortuna di poeta teatrale si spostò a Mantova. Per le nozze di Francesco Gonzaga (1608) vi vennero date due opere e un balletto di corte di Ninfe di Senna (musiche di Peri, Gagliano, FrancescaCaccini, Lorenzo Allegri e altri). Allo stesso anno risale ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] corte medicea del primo Seicento, in Annali. Arte, musica e spettacolo, n.s., IX (2008), pp. 213-238; S.G. Cusick, FrancescaCaccini at the Medici court. Music and the circulation of power, Chicago-London 2009, ad ind.; J. Cole, Music, spectacle and ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] ’s voices: music, art and female patronage in early modern Florence, Chicago-London 2006, ad ind.; S.G. Cusick, FrancescaCaccini at the Medici court. Music and the circulation of power, Chicago-London 2009, ad ind.; J. Cole, Music, spectacle and ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] lettera (3 marzo 1613; cfr. Kirkendale, 1993, p. 313) con cui egli assicura a Virginio Orsini di aver riferito a FrancescaCaccini e al marito Giovan Battista Signorini l’ordine granducale di recarsi quanto prima a Roma al suo servizio, come pure dal ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] of Women’s Voices. Music, Art and Female Patronage in Early Modern Florence, Chicago-London 2006, pp. 88 n. 73, 101-103; S. Cusick, FrancescaCaccini at the Medici Court, Chicago-London 2009, pp. xvi, 66, 71, 73, 319, 363 n. 37, 408 n. 67; J.K. Dabbs ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] 1621, conservando tuttavia una traccia della forma poetica originaria, nel con musicati da Battista da Gagliano e da FrancescaCaccini e in qualche reminescenza petrarchesca che affiora, talvolta, nei dialoghi. Il martirio, dopo aver conosciuto un ...
Leggi Tutto