GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] d'arte, una filiale italiana della francese Pathé, per cui il G. curò l'adattamento cinematografico di Beatrice d'Este, con FrancescaBertini. In seguito, per la Celio film e per il suo direttore artistico, nonché regista, B. Negroni - che lo istradò ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] , Piccola fonte, La moglie scacciata, Notte di neve. Scrisse inoltre, sull'argomento, note critiche, ad esempio: La cinematografia, FrancescaBertini, Giovanni Grasso ed io (in Comoedia, 1929, n. 6).
Come conferenziere, il B. s'interessò ai più vari ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] dalla produzione danese e tedesca, si fosse orientato, dopo la guerra, verso i drammi passionali di cui erano protagoniste privilegiate FrancescaBertini e Lyda Borelli, il G., con Messalina, rimase fedele a se stesso e al suo gusto per le grandi ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] film, ibid., 30 maggio 1934; M.A. Prolo, Profili: M. J., in Bianco e nero, luglio-agosto 1952, pp. 73-76; P. Bianchi, FrancescaBertini e le dive del cinema muto, Torino 1969, pp. 194-206; V. Martinelli, Il dolce sorriso di M. J., Roma 1994; Dive e ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] francese di Joinville-le-Pont.
Dopo aver cofirmato, con Guido Brignone, La donna di una notte (1931), interpretato da FrancescaBertini, dal 1932 al 1939 Palermi diresse alcuni film di genere nell’ambito di un cinema italiano che, all’alba della ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] di quello con gesti lenti e ritmati. Il suo tipo di recitazione si contrappose a quello aspro e spontaneo di FrancescaBertini, la posa fioreale a quella verista, e nacque, ad opera della critica cinematografica, l'appellativo di "fatale" di fronte a ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Carmi, Bruto Castellani, Pina Menichelli, Ugo Piperno; Sangue blu (Celio, 1914) e Nella fornace (ivi, 1915), con FrancescaBertini, André Habay, Angelo Gallina; Ananke (ibid.), con Leda Gys, Maria e Diomira Jacobini, Fernando Ribacchi; Papà (Cines ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] suo figlio Pier Francesco.
Un anno più tardi ebbe inizio il fortunato sodalizio con FrancescaBertini e A. Collo Cesare Battisti; al suo fianco erano la Sambucini e il figlio Pier Francesco.
Il G. è stata una delle figure più interessanti del muto ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] pantomima omonima di F. Beissier, musicata da P.M. Costa.
Il ruolo di Pierrot fu riservato alla "prima attrice" FrancescaBertini, ma la L., nel ruolo di Louisette, sartina innamorata e tradita, fu notata ed elogiata dalla critica.
L'anno successivo ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] entrambi di E. Graziani Walter, girati nel 1916, Nellina (1917) di G. Serrena, Frou-Frou (1918) di A. De Antoni, con FrancescaBertini, L'orgoglio e l'ira (1919; da I sette peccati capitali) di E. Bencivenga e, infine, Haydée, girato nel 1923 con la ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...