DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] '25 fu a Roma svolgendo attività di ritrattista molto ricercato. Eseguì in questo periodo i ritratti di Matilde Serao, FrancescaBertini (ill.in Grassi, 1981, p. 109), e più tardi quello della scrittrice molisana Lina Pietravalle. Nel 1924 eseguì un ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] disegni italiani della Biblioteca reale di Torino, a cura di A. Bertini, Roma 1958, pp. 28, 30 s.; Disegni veneti di Oxford - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 131 s., ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] al Museo civico di Casale Monferrato (1607?) e due disegni con Storie dell'infanzia di s. Francesco alla Biblioteca Reale di Torino (cat. Bertini, nn. 249, 250), da connettere con un altro ciclo casalese ricordato confusamente dalle fonti.
Dopo il ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] artista. Se il riferimento a Piero della Francesca è palese nella saldezza delle architetture corporee e ed appunti, in Melozzo da Forlì, 7 apr. 1939, p. 379; A. Bertini Calosso, Gli affreschi di M. nella chiesa di S. Maria Nova al Foro Romano, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] di S. Lorenzo). Del 1477 è poi il sepolcro di Francesca Pitti Tornabuoni, di cui rimangono due bassorilievi (Firenze, Museo , in Bollett. d'arte, XXVII (1933). pp. 193 ss.; A. Bertini, L'arte del Verrocchio, in L'Arte, XXXVIII(1935), pp. 433 ss ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] da un maestro di scuola, professore di disegno architettonico; nel 1857 entrò a Brera, dove fu allievo dell'Hayez e del Bertini. Un breve soggiorno a Parigi e a Londra nel 1860 costituì il suo unico contatto con un ambiente culturalmente aggiornato e ...
Leggi Tutto
CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] pp. 33, 67), o gli affreschi di Lorenzo Costa e Francesco Francia all'interno dell'oratorio di S. Cecilia a Bologna, l'8 apr. 1852), fuallievo all'Accad. di Brera di Giuseppe Bertini, con il quale realizzò il sipario del teatro Manzoni di Milano. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] ligustico con articoli su questioni di restauro e conservazione del patrimonio artistico: intervenne sui vetri istoriati realizzati da P. Bertini per la rosa della cattedrale di S. Lorenzo (Dei nuovi vetri colorati nella cattedrale di Genova, in Arte ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] di riproduzione delle opere di Canova; quasi tutti gli altri incisori coinvolti - tra cui P. Folo, P. Fontana, A. Banzo, A. Bertini, G. B. Balestra, D. Marchetti, I. Bonajuti, G. B. Molinari e B. Consorti - erano stati attivi per la "calcografia ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] 122), da cui risulta che Orsola Maddalena e la sorella Francesca, poi divenuta anch'essa monaca, sarebbero state usufruttuarie dei G. Bolla, Asti s.d. (ma 1948), pp. non nn.; A. Bertini, I dis. ital. della Bibl. Reale di Torino, Roma 1958, p. 40 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...