• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Temi generali [43]
Medicina [33]
Matematica [27]
Storia [23]
Diritto [25]
Storia della medicina [23]
Storia della matematica [22]
Biologia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Arti visive [20]

SQUARZAFICO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo) Johannes Bartuschat SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] Lowry, «Nel Beretin Convento»: the Franciscans and the Venetian press (1474-78), in La Bibliofilia, LXXXV (1983), pp. de la biographie, in Vies d’écrivains, Vies d’artistes. Espagne, France, Italie (XVIe-XVIIIe siècles), a cura di M. Residori et al ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO CONTARINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – CRISTOFORO LANDINO

ARRIVABENE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio Paola Tentori Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] Firenze 1899, pp. 1-8; H. Brown, The Venetian printing press, London 1891, p. 48; Essling (Massena prince d') Victor, duc ; M. Pellecchet, Catalogue général des incunables des Bibliothèques Publiques de France, I, Paris 1897, n. 1723; II, ibid. 1905, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gruppo editoriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

gruppo editoriale locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] di editoria digitale. Dal 2006 è presente anche in Francia con Mondadori France, proprietaria di 27 testate. Nel 2011 ha avuto nel 2004), Il Gazzettino (acquistato nel 2006) e il free press Leggo; opera nel settore della pubblicità ed è anche nei new ... Leggi Tutto

NERONE di Germanico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] XXX, 1926, p. 158 ss.; id., Corinth, IX, Harvard University Press 1931, p. 76, n. 137; F. Poulsen, Sculptures ant. des in Revue Arch., 29-30, 1948, p. 174 ss.; id., Le grand Camée de France, in Mélanges C. Picard, Parigi 1949, I, p. 170 ss., figg. 2, ... Leggi Tutto

agenzie fotografiche

Lessico del XXI Secolo (2012)

agenzìe fotogràfiche locuz. sost. f. pl Con la rivoluzione apportata dalla diffusione della tecnologia digitale e in seguito alla globalizzazione dell’informazione, il sistema mediatico della comunicazione [...] a operare drastici tagli alla spesa per l’acquisto delle fotografie. Le agenzie cablate come Reuters, Associated press (AP) e Agence France presse (AFP) mantengono d’altra parte un buon grado di competitività sul mercato, dimostrando capacità di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
autosorveglianza
autosorveglianza s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali