MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] Costantinopoli dal 30 maggio 1909 per svolgere funzioni di consigliere nell'ambasciata diretta dal marchese G. Imperiali di Francavilla, in una fase assai critica della storia dell'Impero ottomano, alle prese con l'emergere di movimenti nazionalisti ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] 1313. Alla fine del 1316 la sposa giungeva a Napoli e nell'ottobre 1318 l'A. otteneva dal padre Termoli, S. Angelo e Francavilla. Il 10 luglio 1318 Roberto si recava a Genova e il suo Regno restava affidato all'A. che aveva a fianco due consiglieri ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] aveva promesso di consegnare Taranto al C., purché a lui fosse concessa la castellania. Mentre il duca di Martina era rifugiato a Francavilla, la città in effetti si sollevò, ma il 13 febbraio essa ritornava in mano ai regi. Dei resto il C., occupato ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] latomiche del Regno. All’inizio del 1779 il maggiordomo maggiore del re, Michele Imperiali dei principi di Francavilla, presidente dell’Accademia, propose Pacifico come pensionario nella classe delle scienze naturali, preferendo il medico Vincenzo ...
Leggi Tutto
ANNICHIARICO, Ciro
Giosuè Musca
Nato a Grottaglie (Taranto) da Vincenzo e da Ippazia d'Alò il 16 dic. 1775, a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio [...] arrestato dopo accanita resistenza nella masseria Scassèvera presso Grottaglie e, il giorno dopo, fucilato nella piazza di Francavilla.
Fonti e Bibl.: Grottaglie, Arch. parrocchiale, Battezzati, libro 18 foglio 56; Arch. di Stato di Lecce, Sentenze ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] nipote dell'ammiraglio. Scoppiò nelle sue terre, a Castiglione nell'entroterra di Taormina, verso la metà del 1297, toccò Francavilla, sfiorò Randazzo, incluse Aci, ma poi fu domata. Ruggero di Lauria, che comandava ormai le forze angioino-aragonesi ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] case di forza e di tutti i facinorosi delle province" di Bari e di Lecce (Cuoco, p. 115), sottomisero Francavilla, Ostuni, Fasano, Monopoli, Castellana, Putignano e giunsero trionfalmente a Lecce. Più difficile fu la conquista di Martina (A marzo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] e il 1525 egli comprò per 31.000 ducati terre e feudi intorno a quello principale di Oria, tra cui Casalnuovo e Francavilla, costituendo un vasto e ricco stato che lo poneva tra i più cospicui e influenti signori del Regno. Il conferimento del titolo ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] anni di regno di Carlo di Borbone, occupando il posto resosi disponibile per l’improvvisa morte di Michele Imperiali di Francavilla. Per ottenere quel ruolo molto ambito, si avvalse dell’appoggio di Santiesteban, il quale, in declino nell’universo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] , a cura di G. Ceci-B. Croce, Trani 1894, p. 63 ; B. Croce, Il palazzo Cellamare a Chiaia e il Principe di Francavilla, in Aneddoti di varia letter., II, Bari 1953, pp. 3755, 377 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Carafa di ...
Leggi Tutto
ostuni
s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno e francavilla e altri in minor proporzione;...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...